
Recenti Diritti senza confini: la posizione di Giovani Senza Frontiere sulla Palestina occupata Youth Lens: a Casapesenna per riscrivere la...
Youth Shaping Climate Policy
C’è una citazione che mi accompagna da sempre: “Al di là delle idee di giusto e sbagliato, c’è un campo. Lì ti aspetterò.” – Rumi.
L’ho scoperta da giovane e ha modellato il mio modo di vedere il mondo. Viviamo in una società polarizzata, dove siamo rapidi a giudicare le persone in base alle loro opinioni, senza ascoltare davvero. Credo fermamente nell’importanza della comprensione reciproca, anche quando non si è d’accordo.
Guardando indietro, una delle migliori decisioni che abbia mai preso è stata seguire una strada che, all’inizio, sembrava sbagliata. Studiare medicina non ha funzionato come previsto, ma con il senno di poi è stata una benedizione. Spesso, ciò che percepiamo come fallimento è in realtà una deviazione verso qualcosa di migliore.
Questo principio vale anche nell’attivismo, in particolare nei dibattiti sul clima. Troppo spesso si etichettano le persone come “impegnate” o “indifferenti”, quando in realtà il vero cambiamento avviene attraverso il dialogo e la comprensione delle diverse prospettive.
A livello personale, gestisco un account Instagram nato quando ho ricevuto un’offerta di lavoro dalla Commissione Europea. Oggi è una community di quasi 30.000 persone, dove condivido consigli di carriera e rendiamo accessibili temi come l’energia e il clima. Una domanda frequente è: “Non ho studiato politiche pubbliche, posso comunque candidarmi?” La mia risposta è sempre sì: la diversità di voci è essenziale per l’UE e per il mondo delle politiche pubbliche.
Infine, voglio parlare dell’Effetto Farfalla: piccole azioni possono generare grandi cambiamenti. Non serve “salvare il mondo”, ma iniziare dall’ambiente che ci circonda. Alcuni dei migliori messaggi che ho ricevuto dicono: “Non avevo una buona opinione dell’UE, ma mi hai fatto cambiare prospettiva” o “Grazie a te ho trovato lavoro nel settore della sostenibilità”. Questo dimostra che anche una singola conversazione o un post possono cambiare il percorso di una persona.
Non sottovalutare il tuo impatto: il cambiamento globale parte dalle azioni quotidiane. Spesso, sono i piccoli gesti a fare la differenza.
Condividi
Articoli correlati
Recenti Diritti senza confini: la posizione di Giovani Senza Frontiere sulla Palestina occupata Youth Lens: a Casapesenna per riscrivere la...
Dal 13 al 18 maggio 2025, Il Paguro Euromediterranean Youth Center di Casapesenna ospiterà una nuova tappa del progetto Youth...
La situazione della società civile in Serbia continua a destare profonda preoccupazione e richiede la massima attenzione europea.
Recenti Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento ESC FACTOR storie d’Europa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. ESC FACTOR storie...
Conosciuta anche come Maria da Fronteira, è un punto di riferimento nella promozione di “Mulheres Ciganas” in Portogallo.
Manolis Glezos è considerato il primo partigiano per aver rimosso la bandiera con la svastica della Germania nazista dall’Acropoli di...
Recenti Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento ESC FACTOR storie d’Europa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. ESC FACTOR storie...
Recenti Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento ESC FACTOR storie d’Europa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. ESC FACTOR storie...
Recenti Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento ESC FACTOR storie d’Europa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. ESC FACTOR storie...