
Recenti RISE è il nuovo progetto Erasmus+ per rafforzare la partecipazione giovanile APERTA la call per volontari internazionali Fregne Special...
Youth Shaping Climate Policy
Nel dibattito sul cambiamento climatico, spesso si pensa a soluzioni su larga scala: accordi internazionali, politiche globali, rivoluzioni tecnologiche. Ma cosa possiamo fare noi, nel nostro piccolo, per contribuire a un futuro più sostenibile?
Alessio Arena, scrittore e direttore scientifico di Villa Tasca a Palermo, ci mostra come la cura di uno spazio verde possa trasformarsi in un atto di resistenza contro la crisi climatica e in un esempio di responsabilità collettiva.
Con oltre cinque secoli di storia e sei ettari di giardini romantici, Villa Tasca non è solo una dimora storica, ma un vero laboratorio di sostenibilità. Dopo la pandemia, ha aperto i suoi cancelli al pubblico, offrendo un luogo di incontro per progetti educativi, iniziative ambientali e percorsi di sensibilizzazione rivolti soprattutto ai giovani.
Alessio, nominato ambasciatore del Patto europeo per il clima, sottolinea quanto sia importante il ruolo dei giovani nelle politiche ambientali. Spesso si dice che servano esperienza e competenze per influenzare il cambiamento, ma lui ci ricorda che le nuove generazioni hanno già tutto ciò che serve: la voglia di agire, gli strumenti per informarsi e la capacità di coinvolgere la comunità.
A Villa Tasca, persino la gestione dei rifiuti è un’occasione per educare: ci sono pochissimi cestini sparsi nel parco, un modo per responsabilizzare i visitatori e ridurre gli sprechi. Questo è solo un esempio di come piccole scelte possano avere un grande impatto.
Ma il vero messaggio di Alessio è ancora più profondo: prendersi cura di un giardino, di un parco, di un angolo di verde significa prendersi cura del pianeta. Il rispetto per gli spazi condivisi è il primo passo per sviluppare una coscienza ecologica che può davvero cambiare le cose.
Se vuoi scoprire di più su come un giardino possa diventare un simbolo di resistenza ambientale, guarda l’intervista completa ad Alessio Arena.
Guarda ora: 🔗 Video YouTube
Condividi
Articoli correlati
Recenti RISE è il nuovo progetto Erasmus+ per rafforzare la partecipazione giovanile APERTA la call per volontari internazionali Fregne Special...
Recenti Fregne Special Edition al Sirene Festival 2025 A Roma per cambiare visione CICALA: Affidato a Giosef Italy il bene...
Recenti Fregne Special Edition al Sirene Festival 2025 A Roma per cambiare visione CICALA: Affidato a Giosef Italy il bene...
Dal 2 al 6 luglio 2025, 24 partecipanti della rete di Giosef Italy provenienti da Palermo e Casapesenna hanno preso...
Firmata la convenzione tra Comune di Bari e Giosef Italy per il riuso sociale del bene confiscato a San Girolamo....
Dal 02 al 06 Luglio 2025 YouthLens farà tappa a Roma per un percorso condiviso nel cuore della capitale tra...
L’attacco alla Madleen non è un incidente. È un affronto deliberato al diritto internazionale, una violazione della Convenzione delle Nazioni...
Recenti Giosef al Comicon di Napoli: dove l’Europa incontra i giovani Diritti senza confini: la posizione di Giovani Senza Frontiere...
Recenti Diritti senza confini: la posizione di Giovani Senza Frontiere sulla Palestina occupata Youth Lens: a Casapesenna per riscrivere la...