
Recenti Diritti senza confini: la posizione di Giovani Senza Frontiere sulla Palestina occupata Youth Lens: a Casapesenna per riscrivere la...
Youth Shaping Climate Policy
Le temperature globali stanno aumentando a un ritmo allarmante. Nel 2020, la temperatura media della Terra era già di 2,3°C superiore ai livelli preindustriali e, senza un intervento immediato, potremmo superare i 4,6°C entro il 2100. Questo scenario trasformerebbe la regione mediterranea in una zona invivibile, provocherebbe migrazioni di massa e accelererebbe lo scioglimento dei ghiacci artici. Se l’aumento raggiungesse i 3°C, intere aree del pianeta diventerebbero inabitabili, il livello del mare potrebbe innalzarsi di 120 metri e le barriere coralline scomparirebbero, causando una perdita devastante di biodiversità. Le conseguenze sarebbero catastrofiche, ma c’è ancora tempo per agire.
Il rapporto IPCC ha già delineato soluzioni efficaci per rallentare il cambiamento climatico. Se applicate subito, potremmo limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C. Ma questo richiede più di semplici piani: servono azioni concrete da parte dei governi. I giovani possono avere un ruolo chiave in questa battaglia. Pressionare i politici, ridurre il proprio impatto ambientale e promuovere il cambiamento sono passi essenziali. Usare i trasporti pubblici, camminare invece di guidare, sostenere politiche ambientali e sensibilizzare le comunità sono tutte azioni che possono fare la differenza. Le soluzioni esistono: è il momento di spingere chi ha il potere ad attuarle.
La conoscenza è potere, ed essere aggiornati sulle questioni climatiche è fondamentale. Ecco alcune piattaforme affidabili per seguire gli sviluppi e scoprire soluzioni efficaci:
UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente)
UN Climate Change (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici)
Greenpeace
Future Earth
Everyday Climate Change
Earth Alliance
Per approfondire, guarda il video completo qui.
Condividi
Articoli correlati
Recenti Diritti senza confini: la posizione di Giovani Senza Frontiere sulla Palestina occupata Youth Lens: a Casapesenna per riscrivere la...
Dal 13 al 18 maggio 2025, Il Paguro Euromediterranean Youth Center di Casapesenna ospiterà una nuova tappa del progetto Youth...
La situazione della società civile in Serbia continua a destare profonda preoccupazione e richiede la massima attenzione europea.
Recenti Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento ESC FACTOR storie d’Europa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. ESC FACTOR storie...
Conosciuta anche come Maria da Fronteira, è un punto di riferimento nella promozione di “Mulheres Ciganas” in Portogallo.
Manolis Glezos è considerato il primo partigiano per aver rimosso la bandiera con la svastica della Germania nazista dall’Acropoli di...
Recenti Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento ESC FACTOR storie d’Europa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. ESC FACTOR storie...
Recenti Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento ESC FACTOR storie d’Europa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. ESC FACTOR storie...
Recenti Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento ESC FACTOR storie d’Europa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. ESC FACTOR storie...