Be.Re

Bellezza e Resistenza

UNA PANORAMICA

Il Progetto Be.Re. (Bellezza e Resistenza) promosso da GIOSEF Italy in collaborazione con la Cooperativa Agropoli e la Cooperativa MaeditActio, mira a mettere in luce la bellezza e la resistenza dell’Agro Aversano attraverso un ambizioso progetto di digitalizzazione capace di dare sostenibilità ai beni materiali ed immateriali della zona, oltre che attrarre un maggior numero di turisti – inclusi i giovani – a visitare il territorio per conoscere di prima mano ciò che offre.

Gli obiettivi di progetto sono dunque in linea con l’obiettivo generale del bando, ovvero “il supporto all’uso della tecnologia digitale lungo tutta la catena del valore”, oltre che con i seguenti obiettivi specifici: utilizzare delle nuove tecnologie per rendere accessibili i contenuti culturali e le complessità legate al territorio, anche in termini di percezione del patrimonio e di miglioramento della qualità della vita attraverso la creatività contemporanea; integrare all’interno delle dinamiche collettive e l’inclusione della cittadinanza attiva nell’ambito dell’accesso alla cultura, in particolare nelle aree marginali; promuovere il rinnovamento digitale dei presidi culturali favorire l’integrazione all’interno delle dinamiche collettive e l’inclusione della cittadinanza attiva nell’ambito dell’accesso alla cultura, in particolare nelle aree marginali; favorire l’avanzamento del livello di maturità tecnologica delle organizzazioni del progetto di rete attraverso l’esperienza stessa.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto BE.RE. (Benessere e Resistenza) ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e sociale dell’Agro Aversano, territorio segnato dalla criminalità organizzata ma anche simbolo di resistenza e rinascita. Attraverso la digitalizzazione di beni confiscati e luoghi di grande valore storico e culturale, il progetto promuove un turismo responsabile, sensibilizzando sulla cultura della legalità e sulla lotta alle mafie, con particolare attenzione ai giovani. L’obiettivo è rendere questi luoghi accessibili a un pubblico nazionale e internazionale attraverso strumenti digitali innovativi.

OUTPUT

Il progetto prevede:

    1. Acquisto di PC e tablet per coworking: Per potenziare le attività di coworking presso l’Ostello “Il Paguro”, sarà acquistato un set di dispositivi tecnologici per supportare le attività educative, creative e professionali dei giovani, migliorando le opportunità di formazione e lavoro.

    2. Portale Web Interattivo: Creazione di una piattaforma digitale con mappa 3D e tour virtuali per esplorare i beni confiscati e raccontare la storia della resistenza nel territorio.

    3. Documentario Interattivo: Una sezione del portale sarà dedicata a un documentario interattivo sulla storia del Clan dei Casalesi, utilizzando tecniche moderne di storytelling per coinvolgere il pubblico.

    4. Test di Usabilità: La piattaforma sarà testata con giovani europei, raccogliendo feedback per migliorarne l’esperienza.

    5. Miglioramento dei siti web esistenti: Ottimizzazione dei siti web dei beni confiscati con nuovi contenuti multimediali e miglioramento del sistema di prenotazione.

    6. Campagne di sensibilizzazione: Attività di divulgazione a livello locale e europeo tramite social media e radio, per sensibilizzare sulla cultura della legalità e promuovere il progetto.

Periodo

14/10/2023 – 14/04/2025 18 mesi

Dove

Agroaversano

Beneficiari

Giosef Italy Il Paguro euro-mediterranean youth centre

finanziamento

TOCC digitale PNRR