YouthLens

YouthLens A kaleidoscope to change your view Una panoramica Secondo i più recenti dati ISTAT e la ricerca Domani (Im)possibili condotta da Save The Children, la povertà educativa in Italia è vertiginosamente in crescita, un fenomeno che colpisce duramente le comunità più vulnerabili e alimenta un circolo vizioso di marginalità, esclusione e inazione. In territori come Casapesenna e Palermo, dove le ombre della criminalità organizzata e le barriere economiche si intrecciano con un senso di impotenza diffuso, i giovani sono spesso intrappolati in narrazioni che li dipingono come spettatori passivi del degrado sociale. “YouthLense – Un caleidoscopio per cambiare la tua visione” nasce dal bisogno urgente di spezzare queste catene invisibili, restituendo ai giovani la capacità di riscrivere le proprie storie, di rivendicare lo spazio che meritano nella società, di trasformarsi da soggetti marginali in protagonisti del cambiamento. Questo progetto si propone di attivare i giovani di Casapesenna e Palermo, due territori emblematici per la loro vulnerabilità sociale, come forze propulsive di rigenerazione, sfidando le narrazioni dominanti che soffocano il loro potenziale Ma cosa significa davvero trasformare la propria visione? Immagina un caleidoscopio, dove le immagini cambiano a ogni movimento, frammentandosi e ricostituendosi in nuove forme. Allo stesso modo, “YouthLense” vuole offrire ai giovani un nuovo strumento di osservazione: un caleidoscopio che permetta loro di vedere i propri territori con occhi diversi, rivelando le sfumature nascoste del loro potenziale. Attraverso il progetto, i giovani saranno guidati in un percorso di crescita, fatto di consapevolezza critica, sviluppo di competenze digitali e riscoperta del potere collettivo, con l’obiettivo di trasformare la percezione di sé stessi e della propria comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi del progetto sono chiari e ambiziosi: 1. Rivoluzionare la consapevolezza: Ogni partecipante sarà accompagnato in un viaggio interiore ed esteriore che gli permetterà di comprendere a fondo le dinamiche sociali, economiche e culturali che caratterizzano il proprio territorio. Attraverso l’uso di metodologie partecipative come “Change your glasses” e “PhotoVoices”, i giovani inizieranno a vedere oltre l’apparenza, a decostruire le narrative che li imprigionano e a immaginare nuovi scenari di legalità e inclusione. 2. Dotare di strumenti per il cambiamento: “YouthLense” non si ferma alla teoria. Il progetto offrirà ai partecipanti competenze pratiche per promuovere la legalità e contrastare le influenze negative che pervadono i loro ambienti. Attraverso la formazione sull’attivismo digitale, i giovani impareranno a utilizzare i media come piattaforme per amplificare le proprie voci, per raccontare storie di riscatto e per costruire campagne di cambiamento sociale che sfidano lo status quo. 3. Innescare una trasformazione social: Il progetto culminerà in una serie di campagne locali in cui i giovani diventeranno veri e propri agenti di cambiamento. Dalle strade di Casapesenna alle piazze di Palermo, le loro iniziative contro-narrative risuoneranno nei territori, stimolando dialoghi e mobilitando le comunità verso una nuova consapevolezza collettiva. L’evento finale a Palermo non sarà solo una celebrazione dei risultati ottenuti, ma un vero e proprio punto di partenza per una trasformazione duratura, che continuerà a riverberarsi anche dopo la conclusione del progetto. – 200 giovani coinvolti direttamente nelle attività.– 30 partecipanti per ciascuno degli eventi locali a Casapesenna e Palermo.– 20 giovani selezionati per la residenziali formative.– 100 partecipanti all’evento online per raffinare le strategie e le raccomandazioni.– 40 partecipanti all’evento finale di mobilità a Palermo, dove si condivideranno le campagne e le visioni per un futuro migliore. Il cambiamento che immaginiamo va oltre le statistiche. Questo progetto mira a innescare un processo interiore nei giovani, un cambiamento di percezione che non si misura semplicemente in numeri ma nella capacità di ispirare, creare e influenzare. I giovani acquisiranno il coraggio di vedere la realtà con occhi nuovi, riconoscendo le potenzialità nascoste dietro le difficoltà. La narrazione dominante verrà ribaltata: i giovani di Casapesenna e Palermo non saranno più visti come vittime di un sistema, ma come i leader di una nuova stagione di rinascita civile e culturale. Il nostro impatto 1. Consapevolezza: I giovani saranno più consapevoli delle sfide che li circondano e sapranno affrontarle con una nuova lucidità. 2. Competenze: Verranno dotati di strumenti pratici per analizzare e trasformare la narrazione negativa che li circonda, utilizzando i media digitali in modo efficace. 3. Attivismo: Attraverso l’uso consapevole dei social media, amplificheranno le loro storie e daranno vita a nuove iniziative per il cambiamento sociale. 4. Comunità: Gli eventi e le campagne rafforzeranno il senso di appartenenza e responsabilità verso la comunità, promuovendo un impegno civico reale e tangibile. 5. Cambiamento di percezione: Le comunità esterne vedranno i giovani sotto una nuova luce, come risorse vitali per il futuro e non come problemi da risolvere. “YouthLense” non è solo un progetto: è un percorso di riscoperta, un viaggio attraverso il quale i giovani potranno finalmente guardare il mondo e sé stessi con occhi diversi, trasformando la loro visione in azione e innescando un cambiamento che durerà nel tempo. Periodo 01/09/2024 – 31/12/2025 16 mesi Dove Palermo e Casapesenna Beneficiari Giovani tra i 16 ai 25 anni finanziamento KA154-YOU – Youth participation activities Partner

COGREENEU

COGREENEU European Cooperation Against Climate Change Dettagli Il progetto COGREENEU ha l’obiettivo di coinvolgere le comunità locali e le organizzazioni europee nella transizione ecologica, nel rispetto e nella cura del clima. L’idea è che le politiche di queste organizzazioni siano guidate da una prospettiva dal basso verso l’alto, in cui sono i cittadini che, attraverso le loro decisioni, propongono idee per prevenire le conseguenze dei cambiamenti climatici. COGREENEU cerca di incoraggiare la partecipazione dei cittadini nei dibattiti e nelle azioni legate al clima e all’ambiente, creando spazi per attività transnazionali, workshop ed eventi in cui le idee e le decisioni sulla sostenibilità ambientale possono essere messe in pratica. Obiettivi L’obiettivo principale del progetto COGREENEU è promuovere la partecipazione dei cittadini nella transizione ecologica e nella sostenibilità in Europa, con un approccio intergenerazionale e in particolare rivolto ai giovani. Costruire nuove politiche locali basate sulla partecipazione dei cittadini e dei giovani come principali decisori del progetto. Sensibilizzare e informare i giovani sul Patto Verde Europeo e sul loro ruolo nella transizione ecologica dell’Unione Europea. Aumentare la responsabilità civica dei cittadini intergenerazionali e il loro coinvolgimento nelle questioni legate allo sviluppo sostenibile delle loro città. Incentivare lo scambio di esperienze e l’apprendimento condiviso tra diversi attori provenienti da diverse città europee, al fine di formulare strategie e azioni locali sul Patto Verde Europeo e sulla transizione ecologica. Contribuire alla diffusione e alla pubblicità delle politiche ambientali europee a livello locale, con un’attenzione particolare ai giovani europei. . Risultati attesi Il progetto ha definito due principali risultati: Rapporto sul Green Deal: Un rapporto esaustivo che si concentrerà sullo sviluppo del Green Deal europeo all’interno dell’Unione Europea e sulle sue implicazioni per le comunità locali. Questo imminente rapporto esaminerà l’evoluzione del panorama dei cambiamenti climatici e dei loro effetti localizzati. Sarà una risorsa preziosa per decisori politici, ricercatori e leader comunitari, offrendo approfondimenti sulla convergenza degli obiettivi climatici globali e sugli impatti regionali. Questo rapporto mira a fornire una comprensione più approfondita delle sfide ambientali affrontate da singole regioni. Linee guida per soluzioni sostenibili: Un insieme di linee guida per l’attuazione di soluzioni sostenibili mirate a potenziare misure di protezione ambientale in ciascuna regione europea partecipante. Queste imminenti linee guida saranno personalizzate per affrontare i contesti ambientali distinti e le sfide presenti in ciascuna regione. Offrendo passi e raccomandazioni pragmatiche, esse daranno potere alle comunità e ai decisori di abbracciare attivamente misure di sostenibilità e protezione ambientale. Queste linee guida sono destinate a svolgere un ruolo cruciale nel promuovere regioni più resilienti e consapevoli dell’ambiente. Visito il sito web Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili. Periodo Marzo 2023 – Marzo 2025 Dove Spagna, Cipro, Grecia, Italia, Belgio, Lituania Beneficiari Youth worker, giovani finanziamento CERV Lump Sum Grants Partner

Eu Ele-Action

Youth Participation Activities.
Agreement n. 2022-3-IT03-KA154-YOU-000103310