SOUNDBEATS TIME PROJECT

SOUNDBEATS TIME PROJECT UNA PANORAMICA Il progetto “SoundBeatsTime- SBT” è realizzato da Yellow Shirts Association (Romania) in partnership con Giosef – Giovani Senza Frontiere (Italy) e l’ Institutul Roman de Educatie a Adultilor (Romania) e si svolge da marzo 2021 a giugno 2023. Lo scopo principale del progetto SBT è quello di fornire ai giovani le competenze necessarie per ottenere benefici finanziari dal settore culturale, in particolare quello musicale, attraverso una piattaforma che può offrire vari corsi, materiali, interviste, forum, discussioni con esperti, e molto altro. Il contesto di questo progetto si basa sul bisogno, di questo specifico settore culturale, di sviluppare strumenti e piattaforme online per sopperire all’impossibilità di svolgere attività fisiche, come è successo con la pandemia di Covid-19. Guardando più in profondità nel campo della musica, il Covid-19 ha creato il periodo “ideale” per l’iscrizione ai corsi di specializzazione, ricerca, lettura e sviluppo personale. Tuttavia, dopo una breve ricerca sui corsi di musica, ci si è resi conto che i risultati sono piuttosto bassi e gran parte di questi sono molto costosi. I giovani musicisti avevano dunque tempo, ma un accesso piuttosto limitato alle informazioni a causa dei costi elevati. Obiettivi Aumentare la capacità organizzativa, rafforzare questa rete e fornire agli operatori giovanili del consorzio strumenti e metodologie nell’ambito dei temi del progetto (produzione musicale, promozione online e imprenditorialità), Elaborare e mantenere funzionale una piattaforma con corsi e informazioni su musica, promozione online e imprenditorialità, per un periodo di almeno 5 anni Formare 20 giovani provenienti dalla Romania e dall’Italia sulla produzione musicale, la promozione online e l’imprenditorialità, al fine di sostenere la loro integrazione nel mercato del lavoro del settore culturale Output Approcci e metodologie online per lavorare con i giovani Corsi online gratuiti sulla produzione musicale Corsi online gratuiti sulla promozione online Corsi online gratuiti sull’imprenditorialità e l’imprenditorialità creativa Guida per supportare le ONG nell’aumento della capacità organizzativa Piattaforma hub musicale Compilation musicale di creazioni musicali giovanili Periodo Marzo 2021 / Giugno 2023 Dove Italia, Romania Beneficiari youth workers, ONG, giovani, principalmente italiani e rumeni, interessati a produrre musica come fonte di reddito finanziamento ERASMUS+ PROJECT NO. : 2020-1-RO0 1-KA227-YOU-095777 Partner Yellow Shirts Association (Romania) Associazione Giosef – Giovani Senza Frontiere (Italy) e Institutul Roman de Educatie a Adultilor (Romania)
Rete 3

Rete 3 Reinforce Education Training and Empowerment UNA PANORAMICA Il progetto risponde alla necessità generale di Giosef Italy e delle sedi della sua rete nazionale, di accrescere le competenze (conoscenze, abilità, e attitudini) degli operatori della rete e di aumentare la qualità delle metodologie di educazione per gli adulti nelle proprie aree di azione attraverso il confronto con quelle di altre organizzazioni simili operanti in nazioni diverse, sperimentando nuovi approcci e tecniche. In questo modo si possono portare avanti attività di formazione che aumentino la qualità della nostra azione in ognuna delle aree di interesse dell’organizzazione. Il titolo del progetto R.E.T.E. 3, racchiude in sé la strategia di sviluppo che si vuole consolidare e riproporre con il progetto presentato: si vuole Rinforzare (Reinforce) le aree di azione della nostra organizzazione, promuovendo nuovi metodi di Educazione (Education) attraverso Training specifici al fine di produrre un Empowerment dello staff coinvolto nella mobilità e di tutta la rete. OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi individuati per il progetto sono: – migliorare la gestione ed internazionalizzazione di una ONG: l’obiettivo risponde al bisogno di preparare le ONG locali a gestire al meglio i processi di internazionalizzazione, dalla ricerca di partner fidati, alla co-rogettazione e valutazione. – aumentare le competenze di digitalizzazione dei processi e delle attività: la digitalizzazione é ormai diventata una necessità quotidiana ed è necessario che le ONG come i formatori che i learners siano preparanti per il nuovo mondo digitale – aumentare le competenze green per lo sviluppo sostenibile: l’obiettivo si propone di colmare il gap formativo per lo staff delle ONG di modo che siano effettivamente in grado di meglio rispondere ai bisogni dello sviluppo sostenibile in maniera olistica e continuativa. Attività Sono previste 2 tipologie di attività: 1) Corsi di formazione: saranno delle blended mobilities, ovvero si prevedono 1-2 giorni di formazione da remoto e 3 giorni di formazione sul posto. Questo permetterà di ridurre i costi di DSA, ma anche di avvicinarsi ad uno degli obiettivi del progetto che riguarda un’efficace digitalizzazione. 2) job shadowing: dureranno 20 giorni e serviranno a 2 dei 5 partecipanti alle attività formative per testimoniare con i loro occhi l’applicazione pratica delle conoscenze e competenze acquisite tramite la formazione nel contesto delle organizzazioni ospitanti. Il Job Shadowing, non come alternativa a percorsi di formazione più strutturati, ma in congiunzione con essi, rappresenta un’ottima occasione per osservare il lavoro dei colleghi all’estero, costruire relazioni, scambiare esperienze e acquisire nuove strategie di insegnamento e valutazione. Risultati Attesi I risultati attesi sono: – un generale miglioramento del lavoro dell’organizzazione e del suo staff – un miglioramento della qualità della gestione e della rete internazionale dell’ente – un aumento e miglioramento delle competenze digitali dello staff – un aumento e miglioramento delle competenze in ambito green e sostenibilità dell’ente Periodo 01/04/2023 – 30/09/2024 18 mesi Dove Paesi partner Erasmus plus Beneficiari Youth workers, Social workers, Comunità locale finanziamento KA122-ADU Short-term projects for mobility of learners and staff in adult education Partner
YouthLens

YouthLens A kaleidoscope to change your view Una panoramica Secondo i più recenti dati ISTAT e la ricerca Domani (Im)possibili condotta da Save The Children, la povertà educativa in Italia è vertiginosamente in crescita, un fenomeno che colpisce duramente le comunità più vulnerabili e alimenta un circolo vizioso di marginalità, esclusione e inazione. In territori come Casapesenna e Palermo, dove le ombre della criminalità organizzata e le barriere economiche si intrecciano con un senso di impotenza diffuso, i giovani sono spesso intrappolati in narrazioni che li dipingono come spettatori passivi del degrado sociale. “YouthLense – Un caleidoscopio per cambiare la tua visione” nasce dal bisogno urgente di spezzare queste catene invisibili, restituendo ai giovani la capacità di riscrivere le proprie storie, di rivendicare lo spazio che meritano nella società, di trasformarsi da soggetti marginali in protagonisti del cambiamento. Questo progetto si propone di attivare i giovani di Casapesenna e Palermo, due territori emblematici per la loro vulnerabilità sociale, come forze propulsive di rigenerazione, sfidando le narrazioni dominanti che soffocano il loro potenziale Ma cosa significa davvero trasformare la propria visione? Immagina un caleidoscopio, dove le immagini cambiano a ogni movimento, frammentandosi e ricostituendosi in nuove forme. Allo stesso modo, “YouthLense” vuole offrire ai giovani un nuovo strumento di osservazione: un caleidoscopio che permetta loro di vedere i propri territori con occhi diversi, rivelando le sfumature nascoste del loro potenziale. Attraverso il progetto, i giovani saranno guidati in un percorso di crescita, fatto di consapevolezza critica, sviluppo di competenze digitali e riscoperta del potere collettivo, con l’obiettivo di trasformare la percezione di sé stessi e della propria comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi del progetto sono chiari e ambiziosi: 1. Rivoluzionare la consapevolezza: Ogni partecipante sarà accompagnato in un viaggio interiore ed esteriore che gli permetterà di comprendere a fondo le dinamiche sociali, economiche e culturali che caratterizzano il proprio territorio. Attraverso l’uso di metodologie partecipative come “Change your glasses” e “PhotoVoices”, i giovani inizieranno a vedere oltre l’apparenza, a decostruire le narrative che li imprigionano e a immaginare nuovi scenari di legalità e inclusione. 2. Dotare di strumenti per il cambiamento: “YouthLense” non si ferma alla teoria. Il progetto offrirà ai partecipanti competenze pratiche per promuovere la legalità e contrastare le influenze negative che pervadono i loro ambienti. Attraverso la formazione sull’attivismo digitale, i giovani impareranno a utilizzare i media come piattaforme per amplificare le proprie voci, per raccontare storie di riscatto e per costruire campagne di cambiamento sociale che sfidano lo status quo. 3. Innescare una trasformazione social: Il progetto culminerà in una serie di campagne locali in cui i giovani diventeranno veri e propri agenti di cambiamento. Dalle strade di Casapesenna alle piazze di Palermo, le loro iniziative contro-narrative risuoneranno nei territori, stimolando dialoghi e mobilitando le comunità verso una nuova consapevolezza collettiva. L’evento finale a Palermo non sarà solo una celebrazione dei risultati ottenuti, ma un vero e proprio punto di partenza per una trasformazione duratura, che continuerà a riverberarsi anche dopo la conclusione del progetto. – 200 giovani coinvolti direttamente nelle attività.– 30 partecipanti per ciascuno degli eventi locali a Casapesenna e Palermo.– 20 giovani selezionati per la residenziali formative.– 100 partecipanti all’evento online per raffinare le strategie e le raccomandazioni.– 40 partecipanti all’evento finale di mobilità a Palermo, dove si condivideranno le campagne e le visioni per un futuro migliore. Il cambiamento che immaginiamo va oltre le statistiche. Questo progetto mira a innescare un processo interiore nei giovani, un cambiamento di percezione che non si misura semplicemente in numeri ma nella capacità di ispirare, creare e influenzare. I giovani acquisiranno il coraggio di vedere la realtà con occhi nuovi, riconoscendo le potenzialità nascoste dietro le difficoltà. La narrazione dominante verrà ribaltata: i giovani di Casapesenna e Palermo non saranno più visti come vittime di un sistema, ma come i leader di una nuova stagione di rinascita civile e culturale. Il nostro impatto 1. Consapevolezza: I giovani saranno più consapevoli delle sfide che li circondano e sapranno affrontarle con una nuova lucidità. 2. Competenze: Verranno dotati di strumenti pratici per analizzare e trasformare la narrazione negativa che li circonda, utilizzando i media digitali in modo efficace. 3. Attivismo: Attraverso l’uso consapevole dei social media, amplificheranno le loro storie e daranno vita a nuove iniziative per il cambiamento sociale. 4. Comunità: Gli eventi e le campagne rafforzeranno il senso di appartenenza e responsabilità verso la comunità, promuovendo un impegno civico reale e tangibile. 5. Cambiamento di percezione: Le comunità esterne vedranno i giovani sotto una nuova luce, come risorse vitali per il futuro e non come problemi da risolvere. “YouthLense” non è solo un progetto: è un percorso di riscoperta, un viaggio attraverso il quale i giovani potranno finalmente guardare il mondo e sé stessi con occhi diversi, trasformando la loro visione in azione e innescando un cambiamento che durerà nel tempo. Periodo 01/09/2024 – 31/12/2025 16 mesi Dove Palermo e Casapesenna Beneficiari Giovani tra i 16 ai 25 anni finanziamento KA154-YOU – Youth participation activities Partner
Culturize Youth Competence

Culturize Youth Competence Identità plurali che popolano il Mediterraneo OBIETTIVO DEL PROGETTO Il progetto mira a sensibilizzare i partecipanti sul tema delle identità plurali che popolano il Mediterraneo che sono un vero e proprio patrimonio tra i giovani. Lo scopo del progetto è quello di promuovere il dialogo interculturale e la coesione sociale sul territorio.Il Corso di Formazione mira a riunire operatori giovanili, educatori, leader giovanile e formatori attivi nell’educazione ai diritti umani e l’apprendimento interculturale nel settore giovanile mediterraneo, migliorare le competenze, creare innovativi ed efficienti strumenti per promuovere le identità e le appartenenze e la consapevolezza di essere cittadini del Mediterraneo. METODOLOGIA Si tratta di un progetto di mobilità mista di attività online (3 maggio e 24 giugno) e un’attività residenziale ( dal 19 maggio al 24 maggio). La metodologia delle attività sarà centrata sul partecipante, basato sull’educazione non formale, apprendimento esperienziale e interculturale. Fornitura diinformazioni e documenti di riferimento saranno utilizzati a tal fine incontrare le preferenze di apprendimento dei partecipanti e il progetto obiettivi formativi. OUTPUT Il progetto fornisce diversi output principali per ciascuna attività: Azione di disseminazione locale dopo il Corso di Formazione. Raccomandazione per gli operatori giovanili PROFILO DEI PARTECIPANTI PER IL CORSO DI FORMAZIONE Il corso di formazione riunirà operatori giovanili, formatori, facilitatori, moltiplicatori che: sono attivi nel campo della gioventù, dell’apprendimento non formale e dell’educazione ai diritti umani, si concentrano sulla cooperazione mediterranea; sono in grado di moltiplicare l’effetto del progetto nel locale comunità. sono vaccinati per COVID – 19 da uno dei seguenti vaccini: BioNTech, Pfizer, Moderna, AstraZeneca o Johnson & Johnson. Il numero di partecipanti per ciascuna organizzazione è: 3 partecipanti. CONDIZIONI FINANZIARIE Vitto e alloggio saranno forniti a tutti i partecipanti. Le spese di viaggio saranno rimborsate dall’organizzazione ospitante, come segue: Malta e Tunisia € 180, Algeria, Turchia e Spagna € 275, Libano € 360 e Palestina € 500. Ogni partecipante sarà inoltre rimborsato con € 70 per le tasse di visto. I viaggi e i visti saranno rimborsati solo dietro presentazione di fatture, ricevute e carte d’imbarco originali. Tutti i partecipanti sono incoraggiati a spendere meno del budgetfornito sopra Periodo 19/24 Maggio 2022 Dove Palermo (IT) Beneficiari Youth Worker, Educatori, Trainers, Project Manage finanziamento Agenzia Nazionale per i Giovani Partner Algeria (Graine de paix), , Malta (TDM _ TERRA DI MEZZO); Libano (Hayya Bina); Palestina (New Generation Charity); Spagna (Aktive Kosmos) Tunisia (Jeunes Artistes), Turchia (YAYGIN EGITIM MERKEZIDERNEGI)