AI and Youth Work: the future is here

Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando il lavoro giovanile con il progetto IAYW. Approfondisci l’innovazione nella formazione, l’inclusione digitale e le opportunità future per i lavoratori giovanili. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio
Capturing Voices: Empowering Youth Through Photography and Social Inclusion

Il progetto Erasmus+ “Capturing Voices” promuove l’inclusione sociale dei giovani attraverso la fotografia e l’arte, stimolando la comprensione interculturale e la riduzione dello stigma legato alla criminalità organizzata nella regione di Casapesenna, Italia.
Using Manga and Anime as Tools for Non-Formal Education

Il progetto Using Manga and Anime as Tools for Non-Formal Education è un’iniziativa Erasmus+ che coinvolge diversi paesi europei, tra cui Italia, Grecia, Romania, Spagna, Turchia, Malta e Portogallo. Mira a utilizzare manga e anime come strumenti educativi non formali per migliorare le competenze dei giovani, promuovere la creatività e incentivare la comprensione interculturale.
SOUNDBEATS TIME PROJECT

SOUNDBEATS TIME PROJECT UNA PANORAMICA Il progetto “SoundBeatsTime- SBT” è realizzato da Yellow Shirts Association (Romania) in partnership con Giosef – Giovani Senza Frontiere (Italy) e l’ Institutul Roman de Educatie a Adultilor (Romania) e si svolge da marzo 2021 a giugno 2023. Lo scopo principale del progetto SBT è quello di fornire ai giovani le competenze necessarie per ottenere benefici finanziari dal settore culturale, in particolare quello musicale, attraverso una piattaforma che può offrire vari corsi, materiali, interviste, forum, discussioni con esperti, e molto altro. Il contesto di questo progetto si basa sul bisogno, di questo specifico settore culturale, di sviluppare strumenti e piattaforme online per sopperire all’impossibilità di svolgere attività fisiche, come è successo con la pandemia di Covid-19. Guardando più in profondità nel campo della musica, il Covid-19 ha creato il periodo “ideale” per l’iscrizione ai corsi di specializzazione, ricerca, lettura e sviluppo personale. Tuttavia, dopo una breve ricerca sui corsi di musica, ci si è resi conto che i risultati sono piuttosto bassi e gran parte di questi sono molto costosi. I giovani musicisti avevano dunque tempo, ma un accesso piuttosto limitato alle informazioni a causa dei costi elevati. Obiettivi Aumentare la capacità organizzativa, rafforzare questa rete e fornire agli operatori giovanili del consorzio strumenti e metodologie nell’ambito dei temi del progetto (produzione musicale, promozione online e imprenditorialità), Elaborare e mantenere funzionale una piattaforma con corsi e informazioni su musica, promozione online e imprenditorialità, per un periodo di almeno 5 anni Formare 20 giovani provenienti dalla Romania e dall’Italia sulla produzione musicale, la promozione online e l’imprenditorialità, al fine di sostenere la loro integrazione nel mercato del lavoro del settore culturale Output Approcci e metodologie online per lavorare con i giovani Corsi online gratuiti sulla produzione musicale Corsi online gratuiti sulla promozione online Corsi online gratuiti sull’imprenditorialità e l’imprenditorialità creativa Guida per supportare le ONG nell’aumento della capacità organizzativa Piattaforma hub musicale Compilation musicale di creazioni musicali giovanili Periodo Marzo 2021 / Giugno 2023 Dove Italia, Romania Beneficiari youth workers, ONG, giovani, principalmente italiani e rumeni, interessati a produrre musica come fonte di reddito finanziamento ERASMUS+ PROJECT NO. : 2020-1-RO0 1-KA227-YOU-095777 Partner Yellow Shirts Association (Romania) Associazione Giosef – Giovani Senza Frontiere (Italy) e Institutul Roman de Educatie a Adultilor (Romania)
Volleyball is not rocket science. We are!

Volleyball is not Rrocket science. We are! UNA PANORAMICA “La pallavolo non è scienza missilistica. Noi lo siamo!”, Chiamata brevemente “Scienza della pallavolo”, è un’iniziativa dell’Associazione Yellow Shirts – Romania e per promuovere lo sport, in particolare la pallavolo, a livello di base. L’iniziativa è supportata da partner locali e internazionali. L’obiettivo principale è creare materiali di supporto che assisteranno le persone e gli enti interessati alla pallavolo. Ci auguriamo di aumentare la conoscenza e la promozione della pallavolo principalmente in Romania, Spagna, Italia e Macedonia del Nord, nonché in altri paesi non partner. L’obiettivo principale è quello di offrire alle comunità ospitanti diversi eventi e attività sportive a cui possono partecipare per promuovere l’inclusione sociale dei loro membri, incoraggiare i giovani a praticare sport e sostenere le società sportive locali. D’altra parte, il progetto vuole offrire ai volontari internazionali coinvolti il contesto per sviluppare determinate competenze e acquisire esperienza che li sosterrà ulteriormente e li aiuterà nell’inserimento nel mercato del lavoro. Periodo Gennaio 2019 / Gennaio 2021 Dove ROMANIA Beneficiari i volontari coinvolti sono di età compresa tra i 18 e i 30 anni, provenienti da 7 paesi dell’Unione Europea finanziamento Programma Erasmus+ Partner Yellow Shirts: Baia Mare, Romania, Știința Explorări: Baia Mare, Romania Marketing Gate: Skopje, N. Macedonia, UCAM: Murcia, Spain, Giosef: Palermo, Italy
LEMYC

LEMYC Little EuroMediterranean Youth Center UNA PANORAMICA Il progetto si propone di valorizzare e realizzare lo start-up di una proprietà confiscata alla mafia assegnata a Giosef- Italy con una concessione ventennale dal Consorzio Agrorinasce costituito dai Comuni di Casal di Principe, Casapesenna , San Cipriano di Aversa, Santa Maria la Fossa e Villa Literno , tutta la provincia di Caserta. L’obiettivo principale è quello di creare un Centro giovanile per la cooperazione europea sul modello dei Centri europei della gioventù promosso dal Consiglio d’Europa, che è una residenza per i giovani e le organizzazioni impegnate nella promozione della cittadinanza europea attiva e un presidio della cultura e della cooperazione europea. In questa prospettiva, diventa fondamentale immaginare LEMYC come supporto logistico per la realizzazione di attività europee e internazionali che animano il territorio sostenendo i giovani di diversi paesi europei, stimolando la cooperazione tra organizzazioni della società civile e creando partnership tra realtà locali europee per la realizzazione di una moltitudine di attività che hanno un impatto sul territorio di riferimento. Periodo Luglio 2015 / Luglio 2017 Dove Casapesenna (IT) Beneficiari Animatori Youth workers, giovani con minori opportunità, comunità locale. finanziamento Dipartimento italiano per i giovani e Servizio Civile Nazionale. Partner
A.M.arti

A.M.arti Percorsi artistici green per celebrare la vita di due giovanə attivistə UNA PANORAMICA “A.M.arti: percorsi artistici green per celebrare le vite di due giovanə attivistə socialə” è un progetto di Giosef Italy che vuole celebrare, attraverso l’arte sostenibile, le vite di Marta Gianello Guida e Antonio Prisco, due giovanə attivistə socialə della rete Giosef Italy venutə prematuramente a mancare negli scorsi anni. Il progetto prevede l’organizzazione2 laboratori creativi per i giovani, per realizzare 2 murales mangia smog, raffiguranti i volti di Anto e Marti. I murales verranno creati utilizzando degli speciali spray “anti smog” e materiali di scarto collegati in qualche alle loro professioni ed alle loro vite. Uno dei laboratori si svolgerà a Napoli (la location esatta del laboratorio e del murales sono in fase di definizione, vi aggiorneremo prestissimo su questo punto). Abbiamo scelto Napoli perchè Antonio ha lottato tutta la sua vita per la città che tanto amava. Ha intrapreso battaglie per i diritti proprio tra le strade del capoluogo partenopeo, insieme ai suoi colleghi sindacalisti, riders ed attivisti. Per questo motivo abbiamo scelto di riempire con il volto di Antonio uno dei muri di Napoli, per imprimere tra le strade della città il senso di tutto il suo impegno. L’altro a Torino, presso Casa Arcobaleno, sede di molte associazioni e gruppi della variegata galassia LGBTQIA+ ma anche luogo di cittadinanza attiva e consapevole che fa vivere l’incontro e l’apertura con gruppi e associazioni che a questo mondo non appartengono, affinché aprano quel mondo all’esterno e creino apertura anche all’interno delle proprie dinamiche associative e politiche. I murales saranno un “monumento vivente” alla vita di Anto e Marti, una celebrazione dei diritti umani e del contributo degli attivistə al miglioramento della vita della comunità. Inoltre, contribuiranno a rendere più accoglienti e “youth-friendly” aree della città che sono soggette a gentrificazione, come ad esempio la zona dove è situata Casa Arcobaleno a Torino, o all’abbandono ed al degrado come in alcune zone di Napoli.https://www.youtube.com/watch?v=xD2fFQ18HOA&t=1s CHI ERANO ANTONIO E MARTI? Antonio Prisco è stato tante cose: rappresentante dell’Unione degli Universitari, rappresentante sindacale dei rider napoletani ed italiani, giocatore di rugby, presidente della sede locale di Napoli della nostra rete Giosef Italy, amico impagabile. Tuttavia ciò che lo rappresenta meglio è il suo motto: “Un passo indietro nemmeno per la rincorsa”. Perché nella sua breve ma intesa vita, nonostante non provenisse da una condizione economica e sociale agevole, ha sempre combattuto per gli altri senza cedere a compromessi e a facili scorciatoie. Nel corso degli anni ha attratto a sé tantissime persone che, ispirate dai suoi gesti prima che dalle sue parole, lo aiutavano e sostenevano nel cammino e nelle battaglie. Non dimenticheremo mai il ricordo commosso di Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, sul palco del concertone dell’1 maggio 2021: “Il suo contributo è stato decisivo”. I colleghi e compagni di tante battaglie: “Ci mancherà Antonio, come compagno e come uomo, la sua allegria e il suo entusiasmo, la sua fragorosa risata, la sua sensibilità e la sua gentilezza, il suo coraggio, la sua onestà e la sua determinazione” Marta Gianello Guida, per tutti semplicemente Marti,si descriveva cosí: “figlia, non-madre. Scrivo, sono poeta.Tra femminile e maschile, m’aggroviglio.La mia pelle è rosa, o bianca. Combatto ogni giorno con i miei privilegi e con le oppressioni di me. Tra nord e sud sono mezza, in Italia. Non credo, ma ho fiducia”. Marti ha presieduto la sede locale di Giosef Torino, ex Unito per 5 anni. All’interno dell’associazione si è dedicat* con passione all’educazione non formale ai diritti umani, specializzandosi sul tema dell’intersezionalità. Ha ispirato diverse generazioni di giovani che con Marti si sono formati e hanno scoperto la lotta per la giustizia sociale in chiave intersezionale.Sabato 21 settembre 2019 alle 18:00 si è svolto un reading colletivo dedicato alla raccolta “FarsiDiVersi/RaccontiInVersi” di Marti, poetə e femminista. Le opere che abbimo realizzato 2 Murales, 1 a Torino e 1 a Napoli, per ricordare l’impegno e l’attivismo di Antonio Prisco e Marta Giannello Guida. Murales per Antonio Prisco, Napoli Murales per Marta Giannello guida, Torino
Rete 3

Rete 3 Reinforce Education Training and Empowerment UNA PANORAMICA Il progetto risponde alla necessità generale di Giosef Italy e delle sedi della sua rete nazionale, di accrescere le competenze (conoscenze, abilità, e attitudini) degli operatori della rete e di aumentare la qualità delle metodologie di educazione per gli adulti nelle proprie aree di azione attraverso il confronto con quelle di altre organizzazioni simili operanti in nazioni diverse, sperimentando nuovi approcci e tecniche. In questo modo si possono portare avanti attività di formazione che aumentino la qualità della nostra azione in ognuna delle aree di interesse dell’organizzazione. Il titolo del progetto R.E.T.E. 3, racchiude in sé la strategia di sviluppo che si vuole consolidare e riproporre con il progetto presentato: si vuole Rinforzare (Reinforce) le aree di azione della nostra organizzazione, promuovendo nuovi metodi di Educazione (Education) attraverso Training specifici al fine di produrre un Empowerment dello staff coinvolto nella mobilità e di tutta la rete. OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi individuati per il progetto sono: – migliorare la gestione ed internazionalizzazione di una ONG: l’obiettivo risponde al bisogno di preparare le ONG locali a gestire al meglio i processi di internazionalizzazione, dalla ricerca di partner fidati, alla co-rogettazione e valutazione. – aumentare le competenze di digitalizzazione dei processi e delle attività: la digitalizzazione é ormai diventata una necessità quotidiana ed è necessario che le ONG come i formatori che i learners siano preparanti per il nuovo mondo digitale – aumentare le competenze green per lo sviluppo sostenibile: l’obiettivo si propone di colmare il gap formativo per lo staff delle ONG di modo che siano effettivamente in grado di meglio rispondere ai bisogni dello sviluppo sostenibile in maniera olistica e continuativa. Attività Sono previste 2 tipologie di attività: 1) Corsi di formazione: saranno delle blended mobilities, ovvero si prevedono 1-2 giorni di formazione da remoto e 3 giorni di formazione sul posto. Questo permetterà di ridurre i costi di DSA, ma anche di avvicinarsi ad uno degli obiettivi del progetto che riguarda un’efficace digitalizzazione. 2) job shadowing: dureranno 20 giorni e serviranno a 2 dei 5 partecipanti alle attività formative per testimoniare con i loro occhi l’applicazione pratica delle conoscenze e competenze acquisite tramite la formazione nel contesto delle organizzazioni ospitanti. Il Job Shadowing, non come alternativa a percorsi di formazione più strutturati, ma in congiunzione con essi, rappresenta un’ottima occasione per osservare il lavoro dei colleghi all’estero, costruire relazioni, scambiare esperienze e acquisire nuove strategie di insegnamento e valutazione. Risultati Attesi I risultati attesi sono: – un generale miglioramento del lavoro dell’organizzazione e del suo staff – un miglioramento della qualità della gestione e della rete internazionale dell’ente – un aumento e miglioramento delle competenze digitali dello staff – un aumento e miglioramento delle competenze in ambito green e sostenibilità dell’ente Periodo 01/04/2023 – 30/09/2024 18 mesi Dove Paesi partner Erasmus plus Beneficiari Youth workers, Social workers, Comunità locale finanziamento KA122-ADU Short-term projects for mobility of learners and staff in adult education Partner
Youth Shaping Climate Policy

Youth Shaping Climate Policy Sviluppo di società inclusive e sostenibili UNA PANORAMICA La crisi climatica è una delle ingiustizie più significative del nostro tempo e i giovani dovranno vivere con le conseguenze per il periodo più lungo. Non sorprende quindi che abbiano paura del futuro. Questo progetto mira a sostenere le esigenze dei giovani di partecipare ai processi democratici e aumentare il loro coinvolgimento nello sviluppo di società inclusive e sostenibili, in linea con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini e le comunità nelle discussioni e nelle azioni legate al clima e all’ambiente. Il progetto YSCP promuoverà la partecipazione delle associazioni rappresentative dei cittadini e contribuirà alla vita democratica e civica dell’Unione attraverso la divulgazione delle loro opinioni nel campo della protezione dell’ambiente nell’UE. L’OBIETTIVO del progetto è creare uno spazio e incoraggiare i giovani cittadini a iniziare la discussione con i responsabili delle decisioni e a essere coinvolti nella progettazione delle politiche climatiche. Per raggiungere l’obiettivo principale del progetto, sono stati stabiliti i seguenti OBIETTIVI: 1. Approfondire le conoscenze sulle modalità di coinvolgimento dei giovani nel processo decisionale e condividere le buone pratiche dei paesi/regioni partecipanti. 2. Creare opportunità significative per i giovani di partecipare alla creazione delle politiche climatiche nazionali, utilizzando formati adatti ai giovani. 3. Implementare processi di dialogo strutturato con attori locali chiave nel processo decisionale giovanile, inclusi giovani, organizzazioni giovanili, centri giovanili e responsabili delle decisioni a livello locale e nazionale. 4. Consentire ai giovani locali di agire in modo ecologico e di diventare ambasciatori di uno stile di vita eco-friendly. 5. Diffondere l’idea e i risultati del progetto ad altre ONG in Europa e al pubblico. In definitiva, questo progetto aiuterà i partecipanti ad approfondire le loro conoscenze sulle istituzioni e le politiche dell’UE, a comprendere meglio i risultati e i vantaggi dell’UE e a rafforzare la partecipazione democratica dei giovani nel plasmare la politica climatica in Europa. Periodo 2 anni Dove Europa Beneficiari Giovani europei di età compresa tra i 18 e i 35 anni finanziamento Co-finanziato dall’Unione Europea – CERV Lump Sum Grants Articoli Recenti News e pubblicazioni sul progetto yscp Climate Crisis: What’s at Stake and How to Take Action Now Global temperatures are rising at an alarming rate. In 2020, the Earth's average temperature was already 2.3°C higher than pre-industrial… Leggi L'articolo Beyond Right and Wrong: The Power of Perspective Never underestimate your impact—global change starts with daily actions. Often, the smallest gestures make the biggest difference. Leggi L'articolo Climate Activism: Why It’s Essential for the Future of Our Planet The climate crisis is no longer just an environmental issue—it is a social challenge that impacts every aspect of our… Leggi L'articolo Partner
Culturize Youth Competence

Culturize Youth Competence Identità plurali che popolano il Mediterraneo OBIETTIVO DEL PROGETTO Il progetto mira a sensibilizzare i partecipanti sul tema delle identità plurali che popolano il Mediterraneo che sono un vero e proprio patrimonio tra i giovani. Lo scopo del progetto è quello di promuovere il dialogo interculturale e la coesione sociale sul territorio.Il Corso di Formazione mira a riunire operatori giovanili, educatori, leader giovanile e formatori attivi nell’educazione ai diritti umani e l’apprendimento interculturale nel settore giovanile mediterraneo, migliorare le competenze, creare innovativi ed efficienti strumenti per promuovere le identità e le appartenenze e la consapevolezza di essere cittadini del Mediterraneo. METODOLOGIA Si tratta di un progetto di mobilità mista di attività online (3 maggio e 24 giugno) e un’attività residenziale ( dal 19 maggio al 24 maggio). La metodologia delle attività sarà centrata sul partecipante, basato sull’educazione non formale, apprendimento esperienziale e interculturale. Fornitura diinformazioni e documenti di riferimento saranno utilizzati a tal fine incontrare le preferenze di apprendimento dei partecipanti e il progetto obiettivi formativi. OUTPUT Il progetto fornisce diversi output principali per ciascuna attività: Azione di disseminazione locale dopo il Corso di Formazione. Raccomandazione per gli operatori giovanili PROFILO DEI PARTECIPANTI PER IL CORSO DI FORMAZIONE Il corso di formazione riunirà operatori giovanili, formatori, facilitatori, moltiplicatori che: sono attivi nel campo della gioventù, dell’apprendimento non formale e dell’educazione ai diritti umani, si concentrano sulla cooperazione mediterranea; sono in grado di moltiplicare l’effetto del progetto nel locale comunità. sono vaccinati per COVID – 19 da uno dei seguenti vaccini: BioNTech, Pfizer, Moderna, AstraZeneca o Johnson & Johnson. Il numero di partecipanti per ciascuna organizzazione è: 3 partecipanti. CONDIZIONI FINANZIARIE Vitto e alloggio saranno forniti a tutti i partecipanti. Le spese di viaggio saranno rimborsate dall’organizzazione ospitante, come segue: Malta e Tunisia € 180, Algeria, Turchia e Spagna € 275, Libano € 360 e Palestina € 500. Ogni partecipante sarà inoltre rimborsato con € 70 per le tasse di visto. I viaggi e i visti saranno rimborsati solo dietro presentazione di fatture, ricevute e carte d’imbarco originali. Tutti i partecipanti sono incoraggiati a spendere meno del budgetfornito sopra Periodo 19/24 Maggio 2022 Dove Palermo (IT) Beneficiari Youth Worker, Educatori, Trainers, Project Manage finanziamento Agenzia Nazionale per i Giovani Partner Algeria (Graine de paix), , Malta (TDM _ TERRA DI MEZZO); Libano (Hayya Bina); Palestina (New Generation Charity); Spagna (Aktive Kosmos) Tunisia (Jeunes Artistes), Turchia (YAYGIN EGITIM MERKEZIDERNEGI)