RISE – Reclaiming Influence for Social Empowerment

Reclaiming Influence for Social Empowerment

RISE – Reclaiming Influence for Social Empowerment è un progetto Erasmus+ che promuove la partecipazione giovanile e l’empowerment sociale. Attraverso attività formative, scambi e incontri con decisori politici, il progetto offre strumenti per comprendere e affrontare le dinamiche di potere, sviluppare campagne di advocacy e costruire reti di attivismo giovanile. RISE si svolge in Italia e Francia, coinvolgendo 150 giovani in un percorso di cittadinanza attiva e leadership.

Green Athletes

Green Athletes è un progetto Erasmus+ della durata di 12 mesi, che si svolge tra Casapesenna (Italia) e la costa settentrionale del Portogallo. Coinvolge giovani italiani e portoghesi in attività legate alla sostenibilità ambientale attraverso lo sport. Il progetto è finanziato nell’ambito degli Scambi Giovanili (KA152-YOU) di Erasmus+, con l’obiettivo di promuovere inclusione, cittadinanza attiva e tutela dell’ambiente.

European Solidarity Corps

EUROPEAN SOLIDARITY CORPS Codice Quality Label2023-2-IT03-ESC51-VTJ-000178729 UNA PANORAMICA L’European Solidarity Corps (ESC) è un programma della Commissione Europea che offre ai giovani opportunità di volontariato, tirocinio e lavoro in Europa. Il suo obiettivo è favorire la solidarietà, l’inclusione e lo sviluppo di competenze personali e professionali, contribuendo a un cambiamento sociale positivo. Giosef Italy è orgogliosa di essere accreditata con il Quality Label ESC in qualità di Lead Organization, svolgendo un ruolo chiave nel coordinamento dei progetti di volontariato a livello internazionale. Siamo attivi sia come Sending Organization, supportando giovani italiani che vogliono fare esperienze all’estero, sia come Hosting Organization, accogliendo volontari europei in Italia in progetti di impatto sociale. Cos’è l’European Solidarity Corps? Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) è un programma dell’Unione Europea che mira a coinvolgere i giovani, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, in progetti che promuovono la solidarietà, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva. Attraverso il programma, i partecipanti possono impegnarsi in progetti di volontariato internazionale, tirocini e lavori retribuiti nel settore della solidarietà, acquisendo competenze professionali e personali che li aiuteranno nel loro percorso di crescita. I progetti finanziati dall’ESC si concentrano su tematiche di rilevanza sociale e culturale, come la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale, la cultura, l’educazione e il supporto a gruppi vulnerabili. Le attività proposte offrono l’opportunità di lavorare su temi che stimolano il cambiamento positivo nelle comunità locali e internazionali, favorendo così una reale transizione sociale e culturale in tutta Europa. I giovani che partecipano a questi progetti possono sperimentare un’importante crescita professionale, grazie a esperienze pratiche in contesti interculturali, sviluppando nuove competenze utili per il loro futuro. In particolare, l’ESC è progettato per offrire ai partecipanti una preparazione pratica in vari settori, rafforzando la loro capacità di lavorare in ambienti di cooperazione internazionale, contribuendo attivamente a una società inclusiva e solidale. Il programma è finanziato dall’Unione Europea, che copre le spese di viaggio, vitto, alloggio e formazione, facilitando l’accesso a queste opportunità per tutti i giovani, senza oneri economici. I partecipanti hanno accesso a opportunità in tutta Europa e possono consultare il Youth Portal per informarsi sui progetti attivi e candidarsi direttamente. Il Ruolo di Giosef Italy come Lead Organization In qualità di Lead Organization accreditata nell’ambito dell’European Solidarity Corps (ESC), Giosef Italy svolge un ruolo centrale nel coordinamento e nell’invio di volontari non solo a livello internazionale, ma anche verso altre associazioni italiane affiliate alla nostra rete. Collaboriamo strettamente con numerose sedi locali e partner nazionali, garantendo che i volontari siano coinvolti in progetti significativi e di impatto sul territorio italiano. Il nostro impegno include: Selezione e Formazione: Identifichiamo giovani motivati e forniamo loro una preparazione adeguata per affrontare le sfide dei progetti di volontariato. Collaborazione con le Associazioni Ospitanti: Lavoriamo a stretto contatto con le organizzazioni partner per definire ruoli, responsabilità e obiettivi chiari per i volontari. Supporto Continuo: Offriamo assistenza costante ai volontari durante tutto il periodo del loro servizio, assicurando un’esperienza arricchente e formativa. Attraverso questa rete nazionale, promuoviamo la solidarietà e la cittadinanza attiva, offrendo ai giovani l’opportunità di contribuire allo sviluppo sociale e culturale delle comunità locali in tutta Italia. Le opportunità offerte da Giosef Italy Dal 2010, Giosef Italy offre ai giovani la possibilità di partecipare a progetti dell’European Solidarity Corps (ESC), promuovendo esperienze di crescita personale e impatto sociale. Le nostre iniziative abbracciano diversi ambiti, tra cui: Ambiente e sostenibilità – Progetti dedicati alla tutela dell’ecosistema e alla promozione di pratiche sostenibili. Sport e inclusione – Attività che utilizzano lo sport come strumento di integrazione e benessere sociale. Educazione alla legalità – Percorsi per sensibilizzare i giovani su diritti, giustizia e cittadinanza attiva. Cultura e creatività – Esperienze che valorizzano l’arte, la diversità culturale e l’innovazione espressiva. Partecipare a un progetto ESC con Giosef Italy significa entrare a far parte di una rete dinamica e internazionale, dove il volontariato diventa un’opportunità concreta di apprendimento e cambiamento. Ogni esperienza è strutturata per garantire un percorso di crescita personale e professionale, offrendo ai giovani strumenti utili per il loro futuro. Quality Label Un riconoscimento di eccellenza Il Quality Label non è solo un riconoscimento formale, ma per i giovani partecipanti, rappresenta una garanzia di qualità dell’ambiente di lavoro e sostenibilità del progetto. Grazie al nostro network di partner internazionali, offriamo percorsi formativi  riconosciuti a livello europeo attraverso lo Youthpass, che certifica le competenze acquisite durante l’esperienza. support organization Vuoi partire per un’esperienza di volontariato all’estero? Come Support Organization, Giosef Italy ti aiuta a: Trovare il progetto ESC più adatto ai tuoi interessi e alle tue competenze. Prepararti al meglio per l’esperienza all’estero, fornendo supporto pratico e formazione pre-partenza. Garantire un follow-up continuo durante il progetto e al tuo rientro. hosting organization Vuoi partecipare ad un progetto di volontariato in Italia? In qualità di Hosting Organization, Giosef Italy gestisce progetti innovativi in Italia, offrendo: Esperienze di volontariato presso strutture sociali, culturali e ambientali. Ospitalità in luoghi simbolici come Palermo e Casapesenna Un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante, che favorisce la crescita personale e professionale dei volontari. Vai al Portale Vuoi fare il volontariato con noi? scegli una delle nostre due case! Grazie al nostro network di partner locali ed  internazionali, offriamo percorsi formativi completi e funzionali all’acquisizione delle competenze riconosciute a livello europeo attraverso lo Youthpass, uno strumento indispensabile per i giovani e le giovani che si affacciano al mondo del terzo settore e del lavoro. Giosef a Palermo Presso il coworking della FILT CGIL a Palermo in Via Roma n.62 Scopri @Palermo Giosef a casapaesenna Via Raffaello Traversa IV , Casapesenna in provincia di Caserta Scopri @Paguro

Be.Re

Be.Re Bellezza e Resistenza UNA PANORAMICA Il Progetto Be.Re. (Bellezza e Resistenza) promosso da GIOSEF Italy in collaborazione con la Cooperativa Agropoli e la Cooperativa MaeditActio, mira a mettere in luce la bellezza e la resistenza dell’Agro Aversano attraverso un ambizioso progetto di digitalizzazione capace di dare sostenibilità ai beni materiali ed immateriali della zona, oltre che attrarre un maggior numero di turisti – inclusi i giovani – a visitare il territorio per conoscere di prima mano ciò che offre. Gli obiettivi di progetto sono dunque in linea con l’obiettivo generale del bando, ovvero “il supporto all’uso della tecnologia digitale lungo tutta la catena del valore”, oltre che con i seguenti obiettivi specifici: utilizzare delle nuove tecnologie per rendere accessibili i contenuti culturali e le complessità legate al territorio, anche in termini di percezione del patrimonio e di miglioramento della qualità della vita attraverso la creatività contemporanea; integrare all’interno delle dinamiche collettive e l’inclusione della cittadinanza attiva nell’ambito dell’accesso alla cultura, in particolare nelle aree marginali; promuovere il rinnovamento digitale dei presidi culturali favorire l’integrazione all’interno delle dinamiche collettive e l’inclusione della cittadinanza attiva nell’ambito dell’accesso alla cultura, in particolare nelle aree marginali; favorire l’avanzamento del livello di maturità tecnologica delle organizzazioni del progetto di rete attraverso l’esperienza stessa. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto BE.RE. (Benessere e Resistenza) ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e sociale dell’Agro Aversano, territorio segnato dalla criminalità organizzata ma anche simbolo di resistenza e rinascita. Attraverso la digitalizzazione di beni confiscati e luoghi di grande valore storico e culturale, il progetto promuove un turismo responsabile, sensibilizzando sulla cultura della legalità e sulla lotta alle mafie, con particolare attenzione ai giovani. L’obiettivo è rendere questi luoghi accessibili a un pubblico nazionale e internazionale attraverso strumenti digitali innovativi. OUTPUT Il progetto prevede: Acquisto di PC e tablet per coworking: Per potenziare le attività di coworking presso l’Ostello “Il Paguro”, sarà acquistato un set di dispositivi tecnologici per supportare le attività educative, creative e professionali dei giovani, migliorando le opportunità di formazione e lavoro. Portale Web Interattivo: Creazione di una piattaforma digitale con mappa 3D e tour virtuali per esplorare i beni confiscati e raccontare la storia della resistenza nel territorio. Documentario Interattivo: Una sezione del portale sarà dedicata a un documentario interattivo sulla storia del Clan dei Casalesi, utilizzando tecniche moderne di storytelling per coinvolgere il pubblico. Test di Usabilità: La piattaforma sarà testata con giovani europei, raccogliendo feedback per migliorarne l’esperienza. Miglioramento dei siti web esistenti: Ottimizzazione dei siti web dei beni confiscati con nuovi contenuti multimediali e miglioramento del sistema di prenotazione. Campagne di sensibilizzazione: Attività di divulgazione a livello locale e europeo tramite social media e radio, per sensibilizzare sulla cultura della legalità e promuovere il progetto. Periodo 14/10/2023 – 14/04/2025 18 mesi Dove Agroaversano Beneficiari Giosef Italy Il Paguro euro-mediterranean youth centre finanziamento TOCC digitale PNRR

YouthLens

YouthLens A kaleidoscope to change your view Una panoramica Secondo i più recenti dati ISTAT e la ricerca Domani (Im)possibili condotta da Save The Children, la povertà educativa in Italia è vertiginosamente in crescita, un fenomeno che colpisce duramente le comunità più vulnerabili e alimenta un circolo vizioso di marginalità, esclusione e inazione. In territori come Casapesenna e Palermo, dove le ombre della criminalità organizzata e le barriere economiche si intrecciano con un senso di impotenza diffuso, i giovani sono spesso intrappolati in narrazioni che li dipingono come spettatori passivi del degrado sociale. “YouthLense – Un caleidoscopio per cambiare la tua visione” nasce dal bisogno urgente di spezzare queste catene invisibili, restituendo ai giovani la capacità di riscrivere le proprie storie, di rivendicare lo spazio che meritano nella società, di trasformarsi da soggetti marginali in protagonisti del cambiamento. Questo progetto si propone di attivare i giovani di Casapesenna e Palermo, due territori emblematici per la loro vulnerabilità sociale, come forze propulsive di rigenerazione, sfidando le narrazioni dominanti che soffocano il loro potenziale Ma cosa significa davvero trasformare la propria visione? Immagina un caleidoscopio, dove le immagini cambiano a ogni movimento, frammentandosi e ricostituendosi in nuove forme. Allo stesso modo, “YouthLense” vuole offrire ai giovani un nuovo strumento di osservazione: un caleidoscopio che permetta loro di vedere i propri territori con occhi diversi, rivelando le sfumature nascoste del loro potenziale. Attraverso il progetto, i giovani saranno guidati in un percorso di crescita, fatto di consapevolezza critica, sviluppo di competenze digitali e riscoperta del potere collettivo, con l’obiettivo di trasformare la percezione di sé stessi e della propria comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi del progetto sono chiari e ambiziosi: 1. Rivoluzionare la consapevolezza: Ogni partecipante sarà accompagnato in un viaggio interiore ed esteriore che gli permetterà di comprendere a fondo le dinamiche sociali, economiche e culturali che caratterizzano il proprio territorio. Attraverso l’uso di metodologie partecipative come “Change your glasses” e “PhotoVoices”, i giovani inizieranno a vedere oltre l’apparenza, a decostruire le narrative che li imprigionano e a immaginare nuovi scenari di legalità e inclusione. 2. Dotare di strumenti per il cambiamento: “YouthLense” non si ferma alla teoria. Il progetto offrirà ai partecipanti competenze pratiche per promuovere la legalità e contrastare le influenze negative che pervadono i loro ambienti. Attraverso la formazione sull’attivismo digitale, i giovani impareranno a utilizzare i media come piattaforme per amplificare le proprie voci, per raccontare storie di riscatto e per costruire campagne di cambiamento sociale che sfidano lo status quo. 3. Innescare una trasformazione social: Il progetto culminerà in una serie di campagne locali in cui i giovani diventeranno veri e propri agenti di cambiamento. Dalle strade di Casapesenna alle piazze di Palermo, le loro iniziative contro-narrative risuoneranno nei territori, stimolando dialoghi e mobilitando le comunità verso una nuova consapevolezza collettiva. L’evento finale a Palermo non sarà solo una celebrazione dei risultati ottenuti, ma un vero e proprio punto di partenza per una trasformazione duratura, che continuerà a riverberarsi anche dopo la conclusione del progetto. – 200 giovani coinvolti direttamente nelle attività.– 30 partecipanti per ciascuno degli eventi locali a Casapesenna e Palermo.– 20 giovani selezionati per la residenziali formative.– 100 partecipanti all’evento online per raffinare le strategie e le raccomandazioni.– 40 partecipanti all’evento finale di mobilità a Palermo, dove si condivideranno le campagne e le visioni per un futuro migliore. Il cambiamento che immaginiamo va oltre le statistiche. Questo progetto mira a innescare un processo interiore nei giovani, un cambiamento di percezione che non si misura semplicemente in numeri ma nella capacità di ispirare, creare e influenzare. I giovani acquisiranno il coraggio di vedere la realtà con occhi nuovi, riconoscendo le potenzialità nascoste dietro le difficoltà. La narrazione dominante verrà ribaltata: i giovani di Casapesenna e Palermo non saranno più visti come vittime di un sistema, ma come i leader di una nuova stagione di rinascita civile e culturale. Il nostro impatto 1. Consapevolezza: I giovani saranno più consapevoli delle sfide che li circondano e sapranno affrontarle con una nuova lucidità. 2. Competenze: Verranno dotati di strumenti pratici per analizzare e trasformare la narrazione negativa che li circonda, utilizzando i media digitali in modo efficace. 3. Attivismo: Attraverso l’uso consapevole dei social media, amplificheranno le loro storie e daranno vita a nuove iniziative per il cambiamento sociale. 4. Comunità: Gli eventi e le campagne rafforzeranno il senso di appartenenza e responsabilità verso la comunità, promuovendo un impegno civico reale e tangibile. 5. Cambiamento di percezione: Le comunità esterne vedranno i giovani sotto una nuova luce, come risorse vitali per il futuro e non come problemi da risolvere. “YouthLense” non è solo un progetto: è un percorso di riscoperta, un viaggio attraverso il quale i giovani potranno finalmente guardare il mondo e sé stessi con occhi diversi, trasformando la loro visione in azione e innescando un cambiamento che durerà nel tempo. Periodo 01/09/2024 – 31/12/2025 16 mesi Dove Palermo e Casapesenna Beneficiari Giovani tra i 16 ai 25 anni finanziamento KA154-YOU – Youth participation activities Partner

YOU(TH) CARE FOR CHANGE

YOU(TH) CARE FOR CHANGE Coinvolgere le nuove generazioni su azioni innovative,congiunte e multidimensionali che affrontano le sfide globali Contesto Il COVID-19 e l’inasprirsi dei conflitti armati pongono le giovani generazioni di fronte alla scelta tra soluzioni individuali e un approccio globale basato sulla cura. L’etica della cura guida movimenti civici come #FridaysForFuture e #MeToo, evidenziando il ruolo centrale dei/delle giovani nella definizione delle politiche pubbliche. La crescente partecipazione giovanile si concentra su temi come violenza di genere, cambiamento climatico e istruzione. In questo contesto il progetto YOU(TH) CARE FOR CHANGE mira a coinvolgere attivamente le nuove generazioni nella costruzione di agende trasformative nell’area EuroMediterranea. Il progetto YOU(th) CARE FOR CHANGE è un progetto incentrato sul coinvolgimento e l’empowerment delle nuove generazioni per promuovere la cura globale, la sostenibilità e l’uguaglianza di genere. Attraverso attività come la mappatura delle associazioni giovanili, lo sviluppo delle capacità tramite coaching e scambi peer-to-peer ed incontri partecipativi per definire agende locali, il progetto mira a rafforzare la cittadinanza attiva giovanile. La fase conclusiva comprende un forum sull’uguaglianza di genere e la transizione sociale ed ecologica, accompagnato dalla campagna Women Youth Med per sensibilizzare e mobilitare il sostegno pubblico. Periodo 40 mesi Data inizio: 16 dicembre 2023 Dove 8 Paesi UE (Italia, Spagna, Francia, Belgio, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Ungheria, Grecia) 4 Paesi extra UE (Albania, Serbia, Tunisia, Marocco). Beneficiari 24.000 giovani volontari/e di OSC giovanili europee (almeno il 50% donne) 6.000 giovani volontari/e extra-UE attivi/e nei settori della cittadinanza attiva (almeno il 50% donne) 250.000 abitanti dei territori UE ed extra UE di attuazione delle azioni CARE sovvenzionate 2.400.000 giovani UE e 600.000 extra UE destinatari/e delle campagne dell’Agenda CARE finanziamento Unione Europea Partner Visito il sito web UN PROGETTO DI CURA PROMISCUA Guarda il video del primo incontro del progetto You(th)Care For Change, finanziato dall’Unione Europea per Coinvolgere le nuove generazioni su azioni innovative, congiunte e multidimensionali che affrontano le sfide globali.