COGREENEU

COGREENEU European Cooperation Against Climate Change Dettagli Il progetto COGREENEU ha l’obiettivo di coinvolgere le comunità locali e le organizzazioni europee nella transizione ecologica, nel rispetto e nella cura del clima. L’idea è che le politiche di queste organizzazioni siano guidate da una prospettiva dal basso verso l’alto, in cui sono i cittadini che, attraverso le loro decisioni, propongono idee per prevenire le conseguenze dei cambiamenti climatici. COGREENEU cerca di incoraggiare la partecipazione dei cittadini nei dibattiti e nelle azioni legate al clima e all’ambiente, creando spazi per attività transnazionali, workshop ed eventi in cui le idee e le decisioni sulla sostenibilità ambientale possono essere messe in pratica. Obiettivi L’obiettivo principale del progetto COGREENEU è promuovere la partecipazione dei cittadini nella transizione ecologica e nella sostenibilità in Europa, con un approccio intergenerazionale e in particolare rivolto ai giovani. Costruire nuove politiche locali basate sulla partecipazione dei cittadini e dei giovani come principali decisori del progetto. Sensibilizzare e informare i giovani sul Patto Verde Europeo e sul loro ruolo nella transizione ecologica dell’Unione Europea. Aumentare la responsabilità civica dei cittadini intergenerazionali e il loro coinvolgimento nelle questioni legate allo sviluppo sostenibile delle loro città. Incentivare lo scambio di esperienze e l’apprendimento condiviso tra diversi attori provenienti da diverse città europee, al fine di formulare strategie e azioni locali sul Patto Verde Europeo e sulla transizione ecologica. Contribuire alla diffusione e alla pubblicità delle politiche ambientali europee a livello locale, con un’attenzione particolare ai giovani europei. . Risultati attesi Il progetto ha definito due principali risultati: Rapporto sul Green Deal: Un rapporto esaustivo che si concentrerà sullo sviluppo del Green Deal europeo all’interno dell’Unione Europea e sulle sue implicazioni per le comunità locali. Questo imminente rapporto esaminerà l’evoluzione del panorama dei cambiamenti climatici e dei loro effetti localizzati. Sarà una risorsa preziosa per decisori politici, ricercatori e leader comunitari, offrendo approfondimenti sulla convergenza degli obiettivi climatici globali e sugli impatti regionali. Questo rapporto mira a fornire una comprensione più approfondita delle sfide ambientali affrontate da singole regioni. Linee guida per soluzioni sostenibili: Un insieme di linee guida per l’attuazione di soluzioni sostenibili mirate a potenziare misure di protezione ambientale in ciascuna regione europea partecipante. Queste imminenti linee guida saranno personalizzate per affrontare i contesti ambientali distinti e le sfide presenti in ciascuna regione. Offrendo passi e raccomandazioni pragmatiche, esse daranno potere alle comunità e ai decisori di abbracciare attivamente misure di sostenibilità e protezione ambientale. Queste linee guida sono destinate a svolgere un ruolo cruciale nel promuovere regioni più resilienti e consapevoli dell’ambiente. Visito il sito web Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili. Periodo Marzo 2023 – Marzo 2025 Dove Spagna, Cipro, Grecia, Italia, Belgio, Lituania Beneficiari Youth worker, giovani finanziamento CERV Lump Sum Grants Partner