
Recenti RISE è il nuovo progetto Erasmus+ per rafforzare la partecipazione giovanile APERTA la call per volontari internazionali Fregne Special...
Firmata la convenzione tra Comune di Bari e Giosef Italy per il riuso sociale di un bene confiscato in città. CICALA sarà uno spazio culturale e partecipato nel quartiere San Girolamo, realizzato insieme a una rete di realtà civiche e sociali.
Il 30 giugno 2025 è stata ufficializzata la convenzione tra il Comune di Bari e Giosef Italy – Giovani Senza Frontiere APS per la concessione gratuita dell’immobile confiscato nel quartiere San Girolamo. Si tratta del primo passo concreto verso la realizzazione di CICALA – la tana di prossimità della cultura euro-mediterranea, un progetto di rigenerazione urbana, produzione culturale e inclusione sociale.
L’accordo è il risultato di un percorso di coprogettazione tra amministrazione e comunità, sviluppato nei mesi scorsi con l’obiettivo di trasformare un bene sottratto alle mafie in uno spazio collettivo, aperto e accessibile, radicato nel quartiere e connesso a reti nazionali e internazionali.
Con la firma della convenzione, il Comune potrà presentare alla Regione Puglia la proposta progettuale per accedere ai fondi necessari alla ristrutturazione e all’attrezzatura dello stabile. Lo spazio sarà riqualificato per ospitare attività culturali, educative e sociali, diventando un luogo vivo di incontro, partecipazione e cittadinanza attiva.
Un ringraziamento sentito va alla dirigente Rosa de Parigi e al team tecnico del Comune di Bari per la disponibilità e il lavoro di accompagnamento lungo tutto il percorso.
CICALA è il frutto di un’alleanza tra organizzazioni civiche, sociali e culturali che condividono l’impegno per il riuso sociale dei beni confiscati:
Libera Bari, presidio sui temi della giustizia sociale e dei beni comuni
Kenda APS, attiva nella mediazione comunitaria e nell’accompagnamento sociale
Manè Cooperativa Sociale Onlus, specializzata in percorsi educativi inclusivi
LAN Impresa Sociale, con esperienza in autocostruzione e artigianato sociale
Parrocchia Gesù di Nazareth di Fesca, riferimento educativo del quartiere
Etnie APS, impegnata nell’empowerment interculturale
Compagnia teatrale Madimù, attiva nella narrazione visiva e nei laboratori creativi
Comitato cittadino “Vivere – San Girolamo Fesca”, da anni attivo nella cura degli spazi comuni
Inoltre, hanno manifestato interesse a collaborare il Tribunale per i Minorenni di Bari e il CSV San Nicola.
CICALA sarà un centro civico aperto alla città, dove progettare insieme attività, percorsi e visioni per un quartiere più giusto, connesso e partecipato. È l’inizio di un percorso che punta a rigenerare non solo un edificio, ma anche le relazioni e le possibilità dentro una comunità viva.
Il progetto CICALA si inserisce nel solco di un impegno già consolidato da Giosef Italy nella gestione partecipata dei beni confiscati. L’associazione è infatti responsabile della progettazione, della comunicazione e della gestione educativa de Il Paguro Ostello, bene riutilizzato a scopo sociale a Casapesenna (CE). Uno spazio oggi trasformato in presidio culturale, hub formativo e punto di riferimento per reti giovanili italiane ed europee. Un’esperienza concreta che conferma la capacità di Giosef di trasformare beni sottratti alla criminalità organizzata in luoghi vivi, attraversabili e sostenibili, radicati nei territori e aperti al mondo.
Condividi
Articoli correlati
Recenti RISE è il nuovo progetto Erasmus+ per rafforzare la partecipazione giovanile APERTA la call per volontari internazionali Fregne Special...
Recenti Fregne Special Edition al Sirene Festival 2025 A Roma per cambiare visione CICALA: Affidato a Giosef Italy il bene...
Recenti Fregne Special Edition al Sirene Festival 2025 A Roma per cambiare visione CICALA: Affidato a Giosef Italy il bene...
Dal 2 al 6 luglio 2025, 24 partecipanti della rete di Giosef Italy provenienti da Palermo e Casapesenna hanno preso...
Firmata la convenzione tra Comune di Bari e Giosef Italy per il riuso sociale del bene confiscato a San Girolamo....
Dal 02 al 06 Luglio 2025 YouthLens farà tappa a Roma per un percorso condiviso nel cuore della capitale tra...
L’attacco alla Madleen non è un incidente. È un affronto deliberato al diritto internazionale, una violazione della Convenzione delle Nazioni...
Recenti Giosef al Comicon di Napoli: dove l’Europa incontra i giovani Diritti senza confini: la posizione di Giovani Senza Frontiere...
Recenti Diritti senza confini: la posizione di Giovani Senza Frontiere sulla Palestina occupata Youth Lens: a Casapesenna per riscrivere la...