Using Manga and Anime as Tools for Non-Formal Education

Mobility of youth workers
Agreement n. 2023-3-IT03-KA153-YOU-000172534

UNA PANORAMICA

I giovani di oggi sono immersi nella cultura popolare, con manga e anime che costituiscono pilastri fondamentali di questa espressione artistica. Il progetto intende sfruttare l’interesse e la familiarità dei giovani con queste forme d’arte per coinvolgerli in esperienze di apprendimento autentico. Utilizzando questi mezzi, il progetto promuove la comprensione interculturale, la tolleranza, e lo sviluppo di competenze sociali, comunicative, di pensiero critico e di creatività. L’obiettivo è creare un ambiente collaborativo e inclusivo che favorisca il senso di appartenenza e di responsabilità.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

  • Promuovere l’apprendimento non formale: Offrire ai giovani opportunità di apprendimento diversificate e coinvolgenti tramite manga e anime.
  • Favorire la comprensione interculturale: Utilizzare manga e anime per esplorare diverse culture e stimolare riflessioni e dialoghi critici.
  • Incoraggiare la creatività: Ispirare i giovani a esprimersi attraverso attività legate ai manga e agli anime, come il disegno e la narrazione.
  • Promuovere l’inclusione e la diversità: Sensibilizzare su queste tematiche attraverso anime e manga che trattano argomenti di inclusione e diversità.
  • Sviluppare competenze per gli operatori giovanili: Offrire agli operatori giovanili gli strumenti e le competenze per utilizzare manga e anime in modo efficace nelle loro attività con i giovani.

OUTPUT

  • Risorse Educative: Durante il progetto, verranno sviluppate risorse educative basate su manga e anime. Questi materiali includeranno guide, attività didattiche, strumenti per facilitare il coinvolgimento dei giovani e per incoraggiare la loro creatività. Le risorse saranno condivise online, rendendole accessibili a tutti i professionisti del settore giovanile.

  • Materiale Formativo per i Youth Worker: Verranno creati moduli formativi per i youth workers, incentrati sull’utilizzo di manga e anime come strumenti educativi non formali. Questi moduli aiuteranno a rafforzare le competenze degli educatori e a promuovere un approccio innovativo all’insegnamento e all’apprendimento.

  • Eventi di Disseminazione: Verranno organizzati eventi di disseminazione, sia a livello locale che internazionale, per promuovere i risultati ottenuti dal progetto e far conoscere le risorse create. Questi eventi daranno anche l’opportunità di interagire con altri professionisti del settore giovanile e di diffondere le best practices.

  • Piattaforma Online: Una piattaforma online sarà creata per raccogliere e diffondere tutte le risorse educative, attività, e materiali creati durante il progetto. Sarà uno spazio dove i professionisti del settore giovanile potranno trovare ispirazione e strumenti per integrare manga e anime nel loro lavoro con i giovani.

  • Coinvolgimento Attivo dei Giovani: Attraverso attività pratiche come il disegno, la scrittura e la narrazione, i giovani potranno creare contenuti legati ai manga e agli anime, dando vita a progetti creativi che saranno presentati durante gli eventi di disseminazione.

Periodo

01/04/2024 – 30/11/2024 8 mesi

Dove

Casapesenna

Beneficiari

Giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, Youth workers e formatori.

finanziamento

KA153-YOU - Mobility of youth workers (KA153-YOU)

Partner