Rete 3

Reinforce Education Training and Empowerment

UNA PANORAMICA

Il progetto risponde alla necessità generale di Giosef Italy e delle sedi della sua rete nazionale, di accrescere le competenze (conoscenze, abilità, e attitudini) degli operatori della rete e di aumentare la qualità delle metodologie di educazione per gli adulti nelle proprie aree di azione attraverso il confronto con quelle di altre organizzazioni simili operanti in nazioni diverse, sperimentando nuovi approcci e tecniche. In questo modo si possono portare avanti attività di formazione che aumentino la qualità della nostra azione in ognuna delle aree di interesse dell’organizzazione. Il titolo del progetto R.E.T.E. 3, racchiude in sé la strategia di sviluppo che si vuole consolidare e riproporre con il progetto presentato: si vuole Rinforzare (Reinforce) le aree di azione della nostra organizzazione, promuovendo nuovi metodi di Educazione (Education) attraverso Training specifici al fine di produrre un Empowerment dello staff coinvolto nella mobilità e di tutta la rete.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Gli obiettivi individuati per il progetto sono:

migliorare la gestione ed internazionalizzazione di una ONG: l’obiettivo risponde al bisogno di preparare le ONG locali a gestire al meglio i processi di internazionalizzazione, dalla ricerca di partner fidati, alla co-rogettazione e valutazione.

aumentare le competenze di digitalizzazione dei processi e delle attività: la digitalizzazione é ormai diventata una necessità quotidiana ed è necessario che le ONG come i formatori che i learners siano preparanti per il nuovo mondo digitale

aumentare le competenze green per lo sviluppo sostenibile: l’obiettivo si propone di colmare il gap formativo per lo staff delle ONG di modo che siano effettivamente in grado di meglio rispondere ai bisogni dello sviluppo sostenibile in maniera olistica e continuativa.

Attività

Sono previste 2 tipologie di attività:

1) Corsi di formazione: saranno delle blended mobilities, ovvero si prevedono 1-2 giorni di formazione da remoto e 3 giorni di formazione sul posto. Questo permetterà di ridurre i costi di DSA, ma anche di avvicinarsi ad uno degli obiettivi del progetto che riguarda un’efficace digitalizzazione.

2) job shadowing: dureranno 20 giorni e serviranno a 2 dei 5 partecipanti alle attività formative per testimoniare con i loro occhi l’applicazione pratica delle conoscenze e competenze acquisite tramite la formazione nel contesto delle organizzazioni ospitanti. Il Job Shadowing, non come alternativa a percorsi di formazione più strutturati, ma in congiunzione con essi, rappresenta un’ottima occasione per osservare il lavoro dei colleghi all’estero, costruire relazioni, scambiare esperienze e acquisire nuove strategie di insegnamento e valutazione.

Risultati Attesi

I risultati attesi sono:

– un generale miglioramento del lavoro dell’organizzazione e del suo staff

un miglioramento della qualità della gestione e della rete internazionale dell’ente

un aumento e miglioramento delle competenze digitali dello staff

– un aumento e miglioramento delle competenze in ambito green e sostenibilità dell’ente

Periodo

01/04/2023 – 30/09/2024
18 mesi

Dove

Paesi partner Erasmus plus

Beneficiari

Youth workers, Social workers, Comunità locale

finanziamento

KA122-ADU Short-term projects for mobility of learners and staff in adult education

Partner