Green Athletes

Championing Sustainability through Sports

UNA PANORAMICA

Green Athletes è un progetto Erasmus+ di scambio giovanile che unisce la pratica sportiva alla sostenibilità ambientale. L’obiettivo è sensibilizzare i giovani su temi ambientali attraverso lo sport, favorendo l’apprendimento esperienziale e la cittadinanza attiva.

Il progetto coinvolge giovani provenienti da Italia e Portogallo e si articola in due mobilità in contesti ambientali con criticità specifiche:

  • Casapesenna (Italia): attività dedicate alla gestione dei rifiuti urbani, riciclo e upcycling.
  • Costa settentrionale del Portogallo: azioni per la tutela dell’ecosistema marino, con attività sportive come il surf e il nuoto per rafforzare la connessione con l’ambiente.

Attraverso laboratori, interventi sul territorio e iniziative di sensibilizzazione, i partecipanti acquisiranno strumenti concreti per promuovere stili di vita sostenibili e contribuire alla tutela dell’ambiente.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto Green Athletes mira a sensibilizzare i giovani sulle problematiche ambientali legate all’inquinamento marino e alla gestione dei rifiuti urbani, promuovendo una maggiore consapevolezza e responsabilità verso l’ambiente.
Attraverso lo sport, il progetto intende diffondere pratiche sostenibili e contribuire alla costruzione di una coscienza ecologica, evidenziando il legame tra attività fisica e tutela del territorio.
Inoltre, Green Athletes incentiva la cittadinanza attiva, coinvolgendo i partecipanti in azioni concrete per la salvaguardia dell’ambiente, e sviluppa competenze pratiche relative alla gestione dei rifiuti, al riciclo e alla conservazione degli ecosistemi marini. Infine, il progetto favorisce la cooperazione interculturale tra giovani italiani e portoghesi, promuovendo il dialogo, la condivisione di buone pratiche e la costruzione di una rete internazionale impegnata nella sostenibilità ambientale.

OUTPUT

Il progetto Green Athletes si concretizza attraverso una serie di attività mirate a sensibilizzare i giovani sulla sostenibilità ambientale e a promuovere azioni concrete per la tutela del territorio. In Italia, le attività si svolgeranno a Casapesenna, dove i partecipanti saranno coinvolti nella pulizia delle strade e degli spazi urbani, in laboratori dedicati al riciclo e all’upcycling e in escursioni guidate per valorizzare e proteggere le aree verdi. In Portogallo, il focus si sposterà sulla tutela dell’ecosistema marino, con interventi di pulizia delle spiagge, workshop sulla biodiversità e gli effetti dell’inquinamento, oltre a sessioni di surf e nuoto per rafforzare il legame con l’ambiente costiero.

Parallelamente, il progetto prevede una campagna di sensibilizzazione sui social media per amplificare il messaggio, con contenuti educativi su sport e sostenibilità, reportage delle attività realizzate e un coinvolgimento attivo delle comunità locali e internazionali. A queste iniziative si affiancheranno eventi e workshop aperti alla cittadinanza, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze acquisite dai partecipanti e promuovere buone pratiche ambientali.

L’impatto del progetto si tradurrà in una maggiore consapevolezza ambientale tra i giovani, spingendoli ad adottare comportamenti più responsabili e sostenibili. L’esperienza diretta permetterà loro di acquisire competenze pratiche nel riciclo, nella gestione dei rifiuti e nella conservazione degli ecosistemi, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento locale attraverso interventi concreti di pulizia urbana e costiera. Green Athletes promuove inoltre uno stile di vita sano e attivo, sfruttando lo sport come strumento di connessione con l’ambiente, e rafforza la cooperazione interculturale tra giovani italiani e portoghesi, incentivando il dialogo su questioni ambientali globali. Il coinvolgimento delle comunità locali sarà essenziale per radicare questi valori nel territorio, diffondendo un approccio più consapevole e partecipativo alla tutela dell’ambiente.

Periodo

01/10/2021 - 01/10/2025
12 mesi

Dove

Casapesenna e Aveiro

Beneficiari

Giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni e Youth workers

finanziamento

KA152-YOU-3C26AC88

Partner