Partendo dall’evidente disillusione dei giovani italiani in termini di politica, ben dimostrata proprio dalla scarsa affluenza al voto, il progetto svilupperà percorsi educativi per giovani tra i 17 e i 21 anni con l’obiettivo generale di promuovere un approccio più informato e consapevole all’impegno politico e, di conseguenza, un maggiore coinvolgimento in vista delle elezioni europee del 2024, così che i giovani assumano un ruolo più attivo in quanto cittadini italiani ed europei.Il progetto si focalizzerà su 6 regioni (Piemonte, Veneto, Campania, Sicilia, Puglia e Calabria). Si baserà sui metodi di Educazione Non Formale, ponendo al centro i giovani e le loro opinioni e promuovendo un dialogo costruttivo su una gamma di argomenti che impattano sull’attivazione civica e politica. Il progetto potrà sviscerare temi quali la scarsa conoscenza dei sistemi e delle procedure elettorali, lo scetticismo nei confronti dei partiti politici, la difficoltà a discernere fonti di informazione affidabili.
01/01/2023 – 30/06/2024 18 mesi
Tutta Italia FOCUS ON: Piemonte, Veneto, Campania, Sicilia, Puglia e Calabria
Giovani dai 17 ai 21 anni
KA154-YOU – Youth participation activities Progetto finanziato dalla Comunità Europea
I contenuti di questo manifesto sono stati elaborati da un gruppo di 44 persone durante l’evento internazionale del progetto che si è tenuto Strasburgo durante la seduta plenaria di gennaio 2024. Abbiamo età compresa tra i 18 ed i 35 anni e veniamo da Torino, Verona, Roma, Bari, Salerno, Siracusa, Palermo, Reggio Calabria, Caserta.
Tra le attività chiave che hanno permesso di esplorare più nel dettaglio le opinioni, esperienze e visioni dei giovani si situa la ricerca, guidata dal Gruppo Interregionale di Coordinamento composto da giovani ed incentrata sulla produzione, disseminazione ed analisi di un questionario quantitativo/qualitativo. Questo report riporta i principali risultati emersi dal processo di ricerca che forniscono uno spaccato interessante sulla partecipazione politica nelle regioni di riferimento.