Capturing Voices Empowering Youth Through Photography and Social Inclusion

Mobility of young people
Agreement n. 2023-3-IT03-KA152-YOU-000180794

UNA PANORAMICA

Il progetto “Capturing Voices” è un’iniziativa Erasmus+ che promuove l’inclusione sociale dei giovani, utilizzando la fotografia come strumento creativo per sensibilizzare su tematiche di grande importanza, come la lotta contro la criminalità organizzata e la promozione della giustizia sociale. Situato nella regione di Casapesenna, Italia, il progetto unisce giovani provenienti da diversi paesi per un’opportunità unica di scambio interculturale e apprendimento pratico.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Gli obiettivi principali del progetto sono:

    • Promuovere l’inclusione sociale attraverso la fotografia: Utilizzare l’arte come mezzo per coinvolgere i giovani in attività che favoriscano un senso di appartenenza e accettazione reciproca.

    • Favorire l’interscambio culturale: Organizzare un’esposizione fotografica che permetta ai partecipanti di confrontare le proprie esperienze e visioni, contribuendo a una maggiore comprensione interculturale.

    • Ridurre lo stigma legato alla criminalità organizzata: Attraverso la fotografia e la narrazione, il progetto affronta il tema della criminalità e promuove un dialogo più profondo e consapevole su queste problematiche.

    • Empowerment dei giovani: Fornire ai partecipanti gli strumenti e le competenze necessarie per diventare difensori dell’inclusione sociale nei loro paesi di origine, sviluppando capacità di advocacy e leadership.

    • Promuovere un cambiamento positivo nelle comunità locali e internazionali: Creare una rete di giovani impegnati nella promozione dell’inclusione sociale e della giustizia, con un impatto duraturo sui loro territori.

OUTPUT

  • Campagna digitale: Una campagna sui social media che coinvolgerà giovani dai 16 ai 30 anni, con l’obiettivo di sensibilizzare su inclusione sociale, fotografia e giustizia.

  • Visita preparatoria: Un incontro tra i partner per pianificare e organizzare lo scambio giovanile e le attività correlate, che si terrà prima dell’inizio dello scambio.

  • Scambio giovanile internazionale: Un’attività di scambio che coinvolgerà 20 giovani partecipanti da vari paesi, che esploreranno la fotografia come strumento per affrontare temi di inclusione sociale e giustizia. Durante l’evento, i partecipanti lavoreranno a stretto contatto con esperti e facilitatori, acquisendo competenze tecniche e conoscenze interculturali.

  • Mostra fotografica: Una mostra che esporrà le fotografie scattate dai partecipanti, sia locali che internazionali, che esploreranno temi di inclusione sociale, lotta alla criminalità e riflessioni culturali. La mostra sarà visibile sia fisicamente presso il Museo Don Peppe Diana che online tramite i canali social.

  • Attività di disseminazione: Ogni organizzazione partner si occuperà di diffondere i risultati del progetto attraverso eventi, webinar, e materiali digitali, coinvolgendo un pubblico più ampio e sensibilizzando su temi sociali e inclusivi.

Periodo

01/04/2024 – 30/11/2024 8 mesi

Dove

Casapesenna

Beneficiari

Giovani tra i 16 e i 30 anni, comunità locali, organizzazioni partner

finanziamento

KA152-YOU - Mobility of young people (KA152-YOU)

Partner