Il progetto “AI and Youth Work: The Future is Here” si concentra sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA) come strumento per il lavoro giovanile, esplorando come le nuove tecnologie possano essere integrate nelle pratiche educative e formative destinate ai giovani. Il progetto coinvolge diverse organizzazioni internazionali che collaborano per formare i professionisti del settore giovanile sull’uso dell’IA, migliorando così l’inclusione sociale e le opportunità di apprendimento.
Sviluppare competenze nel settore dell’IA per i lavoratori giovanili: Offrire formazione su come l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per migliorare l’efficacia del lavoro giovanile, promuovendo l’adozione di tecnologie innovative nel settore.
Promuovere l’inclusione digitale dei giovani: Creare nuove opportunità per i giovani, soprattutto quelli in contesti svantaggiati, di accedere e utilizzare l’IA in modo positivo per il loro sviluppo personale e professionale.
Rafforzare il ruolo dei lavoratori giovanili nell’era digitale: Fornire ai professionisti del settore giovanile gli strumenti necessari per integrare l’IA nelle loro attività quotidiane, supportando l’educazione e la partecipazione giovanile.
Stimolare il dialogo internazionale sull’IA e i giovani: Promuovere la cooperazione tra organizzazioni internazionali e approfondire la discussione sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro giovanile.
Formazione e workshop sull’IA: Un programma di formazione intensivo per lavoratori giovanili, che coprirà i principi dell’intelligenza artificiale e il suo impatto sulle dinamiche sociali e culturali dei giovani.
Scambio internazionale di buone pratiche: I partecipanti avranno l’opportunità di incontrarsi e condividere esperienze su come l’IA può essere utilizzata in modo innovativo nel lavoro giovanile.
Sviluppo di risorse educative: Creazione di materiale didattico e di risorse digitali che guideranno i lavoratori giovanili nell’utilizzo dell’IA, offrendo soluzioni pratiche per il loro lavoro quotidiano.
Visita di studio e webinar: Organizzazione di una visita di studio che coinvolgerà le organizzazioni partner, seguita da webinar e discussioni online per approfondire l’uso dell’IA nel contesto giovanile.
Campagna di disseminazione: Creazione di una campagna sui social media per condividere i risultati del progetto, con lo scopo di sensibilizzare su come l’IA può essere integrata nel lavoro giovanile e migliorare l’inclusione sociale.
01/04/2024 – 30/11/2024 8 mesi
Palermo
Youthworkers provenienti da Italia, Grecia, Portogallo, Spagna, Romania
KA153-YOU - Mobility of youth workers