La nostra rete è presente su tutto il territorio italiano, i nostri uffici si trovano a Palermo e Casapesenna.
Sono le nostre basi operative dove implementiamo i nostri progetti e costruiamo,
insieme alla rete la nostra visione di futuro senza frontiere.
Presso il coworking EL FLAMINGO della FILT CGIL a Palermo in Via Roma n.62
Via Raffaello Traversa IV , Casapesenna
in provincia di Caserta
Il network
Giovani Senza Frontiere è anche un’associazione di secondo livello, una rete di 13 sedi in tutta Italia con cui condividiamo visioni, progetti ed idee ed a cui forniamo servizi e tools per lo sviluppo delle attività locali.
APICE organizzazione giovanile, fondata nel 2014, ha come obiettivo promuovere una cultura europea per i cittadini.
Giosef Torino promuove l’inclusione sociale in chiave intersezionale, attraverso l’educazione non formale.
Tou.Play è un collettivo di storyteller e di game-designer al servizio del territorio, dell’infanzia, dell’adolescenza e della gioventù,.
CET Platform Italy è un’associazione che mira a promuovere cultura, cittadinanza e valori europei.
Forma Mentis nasce nel 2014, dalla convinzione che la formazione rappresenti un pilastro fondamentale nella vita di tutti noi.
Cripta Maynarda è una ONG
per lo sviluppo sociale e per promuovere la cultura e i valori fondamentali dell’UE.
YouthMED è un’associazione giovanile no-profit con lo scopo di sviluppare progetti di cooperazione internazionale.
Giosef Siracusa realizza attività e progetti per i giovani, creando opportunità e favorendo la mobilità europea.
Due Punti promuove l'inclusione sociale, l'uguaglianza di genere e il benessere attraverso strumenti artistici e culturali.
L’Associazione World Net – Federazione internazionale per gli scambi socio-culturali giovanili e la mobilità internazionale.
Oriel Association – Un gruppo di giovani, con la voglia di viaggiare e di rendere l’Europa interconnessa con progetti in tutto il mondo.
Giosef Enna – Sede locale di Giosef Italy che gestisce il Centro Atlantis- Coworking associativo ad Enna.
Il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli si occupa della rivendicazione e della tutela dei diritti civili delle persone LGBTQIA+
Accedi a risorse che ti aiutano a fare la differenza: mobilità, formazione, strumenti digitali innovativi e la possibilità di ospitare e promuovere le iniziative della tua organizzazione.