Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento

Recenti Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento ESC FACTOR storie dâEuropa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. ESC FACTOR storie dâEuropa: Manolis Glezos, il primo partigiano europeo. ESC FACTOR storie dâEuropa: FĂĄtima Hamed Hossain, la prima donna musulmana del parlamento spagnolo ESC FACTOR storie dâEuropa: LAGARDE LIST ESC FACTOR storie dâEuropa: La Rivoluzione dei GAROFANI in Portogallo ESC FACTOR storie dâEuropa: KĹstas GeĹrgakÄŤs e la rivolta del Polytechnio Mafie & Social Media: intervista ad Anna Sergi con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Davide Bennato con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Enzo Ciconte con VIDEO Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento Rai per il sociale La nostra organizzazione è stata protagonista di un servizio andato in onda su Rai Parlamento, trasmissione di approfondimento trasmessa su Rai 3. Nubia Martini è andata a Torino ad intervistare le giovani persone che ogni giorno lavorano con la nostra sede territoriale di Giosef Torino mentre in studio Carla Marcellino ha intervistato Chiara Lombardo la nostra responsabile della comunicazione che vi racconta la storia del nostro Euromediterranean Youth Center a Casapesenna: Il Paguro Ostello, un bene confiscato al clan dei casalesi che Giosef ha trasformato in luogo di crescita formazione e rinascita. E’ stata anche l’occasione per parlare della nostra esperienza con il progetto European Solidarity Corps che da anni ci consente di collaborare con giovani di tutta Europa e non solo. Tra gli altri progetti anche portiamo avanti in tutto il territorio nazionale ed a livello locale, abbiamo parlato anche di Youth Care for Change uno dei nostri progetti in partenariato che ci sta guidando in un emozionate percorso di costruzione della comunitĂ della cura tra persone ed associazioni. Ringraziamo Rai Parlamento per aver dato spazio alla nostra voce e per aver contribuito a diffondere l’importanza del lavoro che svolgiamo ogni giorno. Se ti sei perso il servizio, puoi rivederlo al seguente link: Guarda l’intervista completa qui. Condividi Articoli correlati All Posts News Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento Recenti Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento ESC FACTOR storie dâEuropa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. ESC FACTOR storie… Leggi l'articolo ESC FACTOR storie dâEuropa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. Conosciuta anche come Maria da Fronteira, è un punto di riferimento nella promozione di âMulheres Ciganasâ in Portogallo. Leggi l'articolo ESC FACTOR storie dâEuropa: Manolis Glezos, il primo partigiano europeo. Manolis Glezos è considerato il primo partigiano per aver rimosso la bandiera con la svastica della Germania nazista dallâAcropoli di… Leggi l'articolo ESC FACTOR storie dâEuropa: FĂĄtima Hamed Hossain, la prima donna musulmana del parlamento spagnolo Recenti ESC FACTOR storie dâEuropa: FĂĄtima Hamed Hossain, la prima donna musulmana del parlamento spagnolo ESC FACTOR storie dâEuropa: LAGARDE… Leggi l'articolo ESC FACTOR storie dâEuropa: LAGARDE LIST Recenti ESC FACTOR storie dâEuropa: LAGARDE LIST ESC FACTOR storie dâEuropa: La Rivoluzione dei GAROFANI in Portogallo ESC FACTOR storie… Leggi l'articolo ESC FACTOR storie dâEuropa: La Rivoluzione dei GAROFANI in Portogallo Recenti ESC FACTOR storie dâEuropa: La Rivoluzione dei GAROFANI in Portogallo ESC FACTOR storie dâEuropa: KĹstas GeĹrgakÄŤs e la rivolta… Leggi l'articolo ESC FACTOR storie dâEuropa: KĹstas GeĹrgakÄŤs e la rivolta del Polytechnio Recenti ESC FACTOR storie dâEuropa: KĹstas GeĹrgakÄŤs e la rivolta del Polytechnio Mafie & Social Media: intervista ad Anna Sergi… Leggi l'articolo Mafie & Social Media: intervista ad Anna Sergi con VIDEO Recenti Mafie & Social Media: intervista ad Anna Sergi con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Davide Bennato con… Leggi l'articolo Mafie & Social Media: intervista a Davide Bennato con VIDEO Recenti Mafie & Social Media: intervista a Davide Bennato con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Enzo Ciconte con… Leggi l'articolo
ESC FACTOR storie dâEuropa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista.

Conosciuta anche come Maria da Fronteira, è un punto di riferimento nella promozione di âMulheres Ciganasâ in Portogallo.
ESC FACTOR storie dâEuropa: Manolis Glezos, il primo partigiano europeo.

Manolis Glezos è considerato il primo partigiano per aver rimosso la bandiera con la svastica della Germania nazista dallâAcropoli di Atene la notte del 30 maggio 1941, insieme con il suo amico Apostolos Sadas.
ESC FACTOR storie dâEuropa: FĂĄtima Hamed Hossain, la prima donna musulmana del parlamento spagnolo

Recenti Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento ESC FACTOR storie dâEuropa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. ESC FACTOR storie dâEuropa: Manolis Glezos, il primo partigiano europeo. ESC FACTOR storie dâEuropa: FĂĄtima Hamed Hossain, la prima donna musulmana del parlamento spagnolo ESC FACTOR storie dâEuropa: LAGARDE LIST ESC FACTOR storie dâEuropa: La Rivoluzione dei GAROFANI in Portogallo ESC FACTOR storie dâEuropa: KĹstas GeĹrgakÄŤs e la rivolta del Polytechnio Mafie & Social Media: intervista ad Anna Sergi con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Davide Bennato con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Enzo Ciconte con VIDEO ESC FACTOR storie dâEuropa: FĂĄtima Hamed Hossain, la prima donna musulmana del parlamento spagnolo QUESTA STORIA CI Eâ STATA RACCONTATA DALLA NOSTRA VOLONTARIA ESC: MARIA TERESA, 22 ANNI, SPAGNOLA. Nata a Ceuta nel 1978, FĂĄtima Hamed Hossain è un avvocatessa praticante, esperta in mediazione civile, ipotecaria e commerciale e con una vasta formazione in diritti umani e uguaglianza. Ă anche tutor presso La UNED de Ceuta. Nel 2015 è entrata a far parte del parlamento regionale di Ceuta come deputata, diventando cosĂŹ la prima donna musulmana a capo di un gruppo politico con rappresentanza. Ă la quinta oratrice femminista a Ceuta, come leader del partito Movimento per la dignitĂ e la cittadinanza (MDyC). âLe sparatorie, il carcere e la marginalitĂ che ci circondavano mi hanno spinto a studiare Giurisprudenza. Il voler sempre aiutare gli altri ha segnato il mio percorso. Attualmente provo attraverso la politica, con le sue frustrazioni e gratificazioni emotiveâ FĂĄtima Hamed Hossain Figlia di genitori marocchini, spagnoli, musulmani praticanti e con il velo visibile, negli ultimi tempi si è fatta conoscere per i suoi interventi in sessione plenaria, accusando apertamente Vox, partito con cui ha avuto diversi dissidi, al punto da diventare il fronte allâopposizione dellâestrema destra a Ceuta. Sabato 13 novembre 2021, FĂĄtima Hamed Hossain ha partecipato a un evento insieme al secondo vicepresidente del governo spagnolo e ministro del lavoro e dellâeconomia sociale, Yolanda DĂaz; il sindaco di Barcellona, ââââAda Colau; la prima vicepresidente della ComunitĂ Valenciana, Mònica Oltra; e la portavoce di MĂĄs Madrid, MĂłnica GarcĂa al Teatro Olympia di Valencia. Dopo il forte emergere di Vox nel 2019, la sua condizione di donna spagnola, che indossava il velo durante le sessioni plenarie, lâha resa il bersaglio della retorica dellâodio dellâestrema destra. Hamed parla della crisi diplomatica e di frontiera dello scorso marzo al confine con il Marocco, del ruolo delle donne in politica e, soprattutto, della radicalizzazione xenofoba del messaggio politico in una cittĂ la cui metĂ della popolazione è musulmana. Una cosa è la nazionalitĂ e unâaltra è il credo che puoi avere o non avere. Il nostro Stato è aconfessionale. Ă la cosa piĂš normale del mondo per uno spagnolo che, poi, crede in quello che vuole. A volte ci chiedono se siamo spagnoli o musulmani, come se fosse incompatibile. Non capiamo come la nazionalitĂ possa essere confusa con il credo. Di Vox, sappiamo tutti cosa sono, una formazione di estrema destra con unâideologia basata sullâodio per coloro che la pensano diversamente e coloro che sono diversi. Questo modo di vendere il loro messaggio ha avuto molto successo per loro, insultando, provocando e aspettando la reazione della persona davanti. âAlgunos no estĂĄn preparados para ver a una mujer musulmana con hiyab en un Parlamento espaĂąolâ FĂĄtima Hamed Hossain ESC FACTOR, Storie dâEuropa:La campagna di comunicazione ESC FACTOR, Storie dâEuropa nasce dallâesperienza di un workshop sulla comunicazione multicanale che ha ulteriormente arricchito il bagaglio personale dei giovani volontari del progetto ESC, European Solidarity Corps che vivono da mesi presso Il paguro Ostello, piccola casa per giovani europei, un bene confiscato ai Casalesi in cui Giosef Italy ha creato un ostello della gioventĂš, a Casapesenna.Durante gli scorsi mesi i giovani coinvolti hanno avuto modo di conoscere la storia dâItalia, attraverso una serie di incontri che hanno avuto come tema principale la storia dellâAntimafia. Dalla consapevolezza che una storia cosĂŹ importante e conosciuta nel nostro paese sia spesso ignorata dagli altri giovani europei, è nato questo progetto.Ci siamo detti, e se adesso raccontassimo ai nostri lettori delle storie che hanno cambiato la storia dei vostri paesi dâorigine ma che non sono conosciute dal pubblico italiano? CosĂŹ è nata lâidea di THE ESC FACTOR, un progetto di condivisione di storie di movimenti e di persone che hanno in comune una sola cosa: il coraggio della libertĂ , la voglia di giustizia, la lotta per lâaffermazione dei diritti civili, in ogni loro forma, al di lĂ di ogni confine. Condividi Articoli correlati All Posts News ESC FACTOR storie dâEuropa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. Conosciuta anche come Maria da Fronteira, è un punto di riferimento nella promozione di âMulheres Ciganasâ in Portogallo. Leggi l'articolo ESC FACTOR storie dâEuropa: Manolis Glezos, il primo partigiano europeo. Manolis Glezos è considerato il primo partigiano per aver rimosso la bandiera con la svastica della Germania nazista dallâAcropoli di… Leggi l'articolo ESC FACTOR storie dâEuropa: LAGARDE LIST Recenti ESC FACTOR storie dâEuropa: LAGARDE LIST ESC FACTOR storie dâEuropa: La Rivoluzione dei GAROFANI in Portogallo ESC FACTOR storie… Leggi l'articolo ESC FACTOR storie dâEuropa: La Rivoluzione dei GAROFANI in Portogallo Recenti ESC FACTOR storie dâEuropa: La Rivoluzione dei GAROFANI in Portogallo ESC FACTOR storie dâEuropa: KĹstas GeĹrgakÄŤs e la rivolta… Leggi l'articolo ESC FACTOR storie dâEuropa: KĹstas GeĹrgakÄŤs e la rivolta del Polytechnio Recenti ESC FACTOR storie dâEuropa: KĹstas GeĹrgakÄŤs e la rivolta del Polytechnio Mafie & Social Media: intervista ad Anna Sergi… Leggi l'articolo
ESC FACTOR storie dâEuropa: LAGARDE LIST

Recenti Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento ESC FACTOR storie dâEuropa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. ESC FACTOR storie dâEuropa: Manolis Glezos, il primo partigiano europeo. ESC FACTOR storie dâEuropa: FĂĄtima Hamed Hossain, la prima donna musulmana del parlamento spagnolo ESC FACTOR storie dâEuropa: LAGARDE LIST ESC FACTOR storie dâEuropa: La Rivoluzione dei GAROFANI in Portogallo ESC FACTOR storie dâEuropa: KĹstas GeĹrgakÄŤs e la rivolta del Polytechnio Mafie & Social Media: intervista ad Anna Sergi con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Davide Bennato con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Enzo Ciconte con VIDEO ESC FACTOR storie dâEuropa LAGARDE LIST, la lista degli evasori fiscali piĂš pericolosa dâEuropa QUESTA STORIA CI Eâ STATA RACCONTATA DAL NOSTRO VOLONTARIO ESC: PANOS, 25 ANNI, GRECO. Lâex ministro delle finanze greco, Giorgos Papakonstantinou, è stato accusato di aver rimosso i nomi di tre suoi parenti dalla cosiddetta âlista Lagardeâ, un documento che contiene i nomi di centinaia di possibili evasori fiscali greci con depositi in Svizzera. La Lagarde List è un foglio di calcolo contenente circa 2.000 potenziali evasori fiscali con conti non dichiarati presso la filiale di Ginevra della banca svizzera HSBC.Prende il nome dallâex ministro delle finanze francese Christine Lagarde, che nellâottobre 2010 lo ha passato ai funzionari greci per aiutarli a reprimere lâevasione fiscale. Nel 2006 e nel 2007 un tecnico informatico, HervĂŠ Falciani, avrebbe rubato i dati della banca, contenenti i nomi di clienti di diversi paesi dellâUE, e ha tentato di venderli a diversi governi. Nel gennaio 2009 la polizia ha fatto irruzione nella casa francese di Falciani e ha trovato file informatici su 130.000 potenziali evasori fiscali (24.000 da tutta Europa) e ha iniziato a indagare su di loro. Il governo francese ha quindi passato le informazioni a governi europei selezionati come il Regno Unito per aiutarli a reprimere lâevasione fiscale. Consegna alle autoritĂ greche: Allâinizio dellâestate del 2010, il servizio di intelligence francese DGSE ha informato l'(allora) capo dellâAgenzia di intelligence nazionale greca che molti di quelli nominati nel dossier Falciani erano greci e che le autoritĂ francesi erano pronte a consegnare un elenco contenente i nomi dei ricchi depositanti greci nelle banche svizzere per aiutare il governo greco a reprimere gli evasori fiscali.Il capo dellâintelligence greca ha poi informato lâex ministro delle finanze del governo George Papandreou, Giorgos Papakonstantinou, che ha accettato questa informazione in un incontro con lâallora ministro delle finanze francese Christine Lagarde, a condizione che rimanesse segreto. Nellâottobre 2010, Lagarde ha inviato un elenco di 1.991 nomi a Papakonstantinou attraverso i canali diplomatici sotto forma di un CD senza etichetta contenente fogli di calcolo per i circa 2.000 account ora conosciuti in Grecia come âlista Lagardeâ. Papakonstantinou ha poi dichiarato durante unâinchiesta parlamentare di aver âconsegnato tutti i fascicoli al nuovo capo della polizia tributariaâ â lâUnitĂ per i crimini economici e finanziari della Grecia (SDOE) â âe gli ha chiesto di procedere con unâindagine completaâ. Tuttavia, le autoritĂ fiscali hanno scelto di non procedere e Papakonstantinou ha lasciato lâincarico a metĂ del 2011 e il CD è scomparso. Il successore di Papakonstantinou, Evangelos Venizelos, ne ha prodotto una copia su una memory stick e ha avviato unâindagine limitata per verificare se qualcuno di quelli elencati avesse evaso le tasse. Lâinchiesta ha riguardato solo una decina di politici e non è stata intrapresa alcuna azione legale.Fu solo quando lâallora nuovo ministro delle finanze Yannis Stournaras chiese a Parigi unâaltra copia, che Venizelos ammise di aver dimenticato la chiavetta USB in un ufficio privato e di averla smarrita. Kostas Vaxevanis pubblica la lista: Il 28 ottobre 2012, il giornalista ed editore greco Kostas Vaxevanis ha affermato di essere in possesso della lista e ha pubblicato 2.056 nomi in essa contenuti nella sua rivista Hot Doc. Il giorno dopo è stato arrestato per violazione delle leggi sulla privacy, un reato con una possibile condanna fino a due anni di carcere. Tre giorni dopo, Vaxevanis fu processato e dichiarato non colpevole. Il giornalista ed editore greco Kostas Vaxevanis Il modo in cui i servizi pubblici gestiscono la questione della lista rimane poco chiaro, fino ad oggi.Molti dei nomi sulla lista sono stati scagionati dalle accuse, ad oggi il popolo greco che non ha ancora un quadro chiaro della questione ed uno scandalo noto in tutto il mondo come questo è stato lasciato nel labirinto della burocrazia greca. Nel gennaio 2011 i giornali italiani hanno cominciato a pubblicare le prime indiscrezioni sulla parte italiana della lista Lagarde. Secondo alcuni la lista conterebbe i nomi di circa 7 mila italiani, tra cui numerosi personaggi famosi. Dopo quasi due anni dal suo ricevimento, però, la lista Falciani non ha prodotto nessun risultato.Varie Commissioni tributarie e altri tribunali hanno stabilito che la lista è inutilizzabile: i dati sono stati rubati e quindi non possono essere utilizzati come prova in tribunale. ESC FACTOR, Storie dâEuropa:La campagna di comunicazione ESC FACTOR, Storie dâEuropa nasce dallâesperienza di un workshop sulla comunicazione multicanale che ha ulteriormente arricchito il bagaglio personale dei giovani volontari del progetto ESC, European Solidarity Corps che vivono da mesi presso Il paguro Ostello, piccola casa per giovani europei, un bene confiscato ai Casalesi in cui Giosef Italy ha creato un ostello della gioventĂš, a Casapesenna.Durante gli scorsi mesi i giovani coinvolti hanno avuto modo di conoscere la storia dâItalia, attraverso una serie di incontri che hanno avuto come tema principale la storia dellâAntimafia. Dalla consapevolezza che una storia cosĂŹ importante e conosciuta nel nostro paese sia spesso ignorata dagli altri giovani europei, è nato questo progetto.Ci siamo detti, e se adesso raccontassimo ai nostri lettori delle storie che hanno cambiato la storia dei vostri paesi dâorigine ma che non sono conosciute dal pubblico italiano? CosĂŹ è nata lâidea di THE ESC FACTOR, un progetto di condivisione di storie di movimenti e di persone che hanno in comune una sola cosa: il coraggio della libertĂ , la voglia di giustizia, la lotta per lâaffermazione dei diritti civili, in ogni loro forma, al di lĂ di ogni confine.
ESC FACTOR storie dâEuropa: La Rivoluzione dei GAROFANI in Portogallo

Recenti Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento ESC FACTOR storie dâEuropa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. ESC FACTOR storie dâEuropa: Manolis Glezos, il primo partigiano europeo. ESC FACTOR storie dâEuropa: FĂĄtima Hamed Hossain, la prima donna musulmana del parlamento spagnolo ESC FACTOR storie dâEuropa: LAGARDE LIST ESC FACTOR storie dâEuropa: La Rivoluzione dei GAROFANI in Portogallo ESC FACTOR storie dâEuropa: KĹstas GeĹrgakÄŤs e la rivolta del Polytechnio Mafie & Social Media: intervista ad Anna Sergi con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Davide Bennato con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Enzo Ciconte con VIDEO ESC FACTOR storie dâEuropa:  La Rivoluzione dei GAROFANI in Portogallo QUESTA STORIA CI Eâ STATA RACCONTATA DAL NOSTRO VOLONTARIO ESC: BRUNO, 21 ANNI, PORTOGHESE. Siamo abituati a definire colpo di stato un improvviso cambio di governo illegale e solitamente violento, ne conosciamo molti violenti come quelli del Cile o di Cuba. Tuttavia, in questa storia vedremo che è possibile cambiare un regime violento in modo relativamente pacifico. Sapete perchĂŠ in Portogallo i garofani sono simbolo di libertĂ ? Siamo in Portogallo il 25 aprile 1974.La storia di cui vi parliamo oggi è stata soprannominata Rivoluzione dei garofani (Revolução dos Cravos in portoghese), un nome sorprendente per un colpo di stato che segnò la fine di un sanguinoso governo repressivo. Estado Novo era il regime al potere dal 1933 in Portogallo.Fu guidato per la prima volta da AntĂłnio de Oliveira Salazar fino al 1968, quando il suo successore Marcello Caetano lo sostituĂŹ, poichĂŠ Salazar dovette ritirarsi a causa di problemi di salute.Il âprofessoreâ mise in atto una serie di miglioramenti legislativi e sociali che oggi vengono raggruppati sotto il nome di Primavera Marcelista (eliminazione di alcune restrizioni sindacali, apertura agli investitori stranieri, allentamento della censura). Riforme che lasciano ben sperare il popolo su una possibile virata democratica, ma che non producono un vero cambiamento. Fu un regime autoritario, caratterizzato da censura, repressione, esili e guerre coloniali. Quando la musica profuma di libertĂ : Il colpo di stato di aprile è iniziato alle 22:55 con la messa in onda della canzone portoghese del concorso Eurovision 1974, ÂŤDepois do AdeusÂť di Paulo de Carvalho, seguita da ÂŤGrandola, Vila MorenaÂť, una canzone di JosĂŠ Afonso che è stata bandita durante il Regime. Quando la musica profuma di libertĂ : Il colpo di stato di aprile è iniziato alle 22:55 con la messa in onda della canzone portoghese del concorso Eurovision 1974, ÂŤDepois do AdeusÂť di Paulo de Carvalho, seguita da ÂŤGrandola, Vila MorenaÂť, una canzone di JosĂŠ Afonso che è stata bandita durante il Regime. https://www.youtube.com/watch?v=MrW6zP161QI 1974 â Paulo de Carvalho â âE Depois Do Adeus2 | RTP Nonostante le continue intimazioni da parte del governo alla popolazione di rimanere nelle proprie case, migliaia di portoghesi scesero in strada mescolati ai militari ribelli. Nessuno capiva bene cosa stesse succedendo, regnava il caos. Tutti sapevano che stavano affrontando un momento storico, anche se pochissimi sapevano prevedere che presto si sarebbe espanso. E nel frattempo le strade di Lisbona erano piene di carri armati. Una donna è diventata il volto di questa rivolta, una donna che camminava per le strade di Lisbona quella stessa mattina con in mano dei garofani rossi.Il negozio dove lavorava festeggiava il suo primo anniversario e la donna aveva comprato quei fiori per festeggiare. Quando però la commessa, tornando a casa, incontrò un soldato e gli disse: Il militare non fumava da diverse ore, cosĂŹ mi chiese una sigaretta, gli dissi che non ne avevo, ma poteva andare a comprarle in tabaccheria. I tabaccai erano chiusi, quindi con umorismo gli ho commentato che se invece di un sigaro voleva un garofano, lo prendeva e lo metteva sulla pistola. Ho continuato a camminare fino alla caserma Carmen e lĂŹ ho distribuito tutti i garofani che mi erano rimasti e ho provato unâenorme gioia che in questo momento non riesco a spiegare. Sono andata su e ho detto a mia madre che quei garofani che erano nelle pistole e nei carri armati erano miei e glieli avevo dati io. Questo colpo di stato è stato segnato dalle immagini dei fiori nelle armi dei militari. Quei fiori di garofano sono stati offerti da civili che si sono uniti ai soldati ribelli in una pacifica resistenza civile. Anche le pistole degli ufficiali sono tutti stati riempiti di fiori. Il 25 Aprile, dallâItalia al Portogallo significa liberazione: La Rivoluzione trionfò, ma i giorni ei mesi successivi non furono facili, regnava lâincertezza e le lotte tra destra e sinistra erano allâordine del giorno.Ci sono parecchi esperti che considerano che senza la Rivoluzione dei Garofani, il processo di transizione che sarebbe avvenuto dopo la morte di Francisco Franco in Spagna non sarebbe stato possibile.Il 25 aprile 1974 quando la gente scese in piazza stanca della miseria per chiedere la libertĂ , il Portogallo iniziò la sua storia. ESC FACTOR, Storie dâEuropa:La campagna di comunicazione ESC FACTOR, Storie dâEuropa nasce dallâesperienza di un workshop sulla comunicazione multicanale che ha ulteriormente arricchito il bagaglio personale dei giovani volontari del progetto ESC, European Solidarity Corps che vivono da mesi presso Il paguro Ostello, piccola casa per giovani europei, un bene confiscato ai Casalesi in cui Giosef Italy ha creato un ostello della gioventĂš, a Casapesenna.Durante gli scorsi mesi i giovani coinvolti hanno avuto modo di conoscere la storia dâItalia, attraverso una serie di incontri che hanno avuto come tema principale la storia dellâAntimafia. Dalla consapevolezza che una storia cosĂŹ importante e conosciuta nel nostro paese sia spesso ignorata dagli altri giovani europei, è nato questo progetto.Ci siamo detti, e se adesso raccontassimo ai nostri lettori delle storie che hanno cambiato la storia dei vostri paesi dâorigine ma che non sono conosciute dal pubblico italiano? CosĂŹ è nata lâidea di THE ESC FACTOR, un progetto di condivisione di storie di movimenti e di persone che hanno in comune una sola cosa: il coraggio della libertĂ , la voglia di giustizia, la lotta per lâaffermazione dei diritti civili, in ogni loro forma, al di lĂ di ogni confine. Condividi Articoli correlati All Posts
ESC FACTOR storie dâEuropa: KĹstas GeĹrgakÄŤs e la rivolta del Polytechnio

Recenti Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento ESC FACTOR storie dâEuropa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. ESC FACTOR storie dâEuropa: Manolis Glezos, il primo partigiano europeo. ESC FACTOR storie dâEuropa: FĂĄtima Hamed Hossain, la prima donna musulmana del parlamento spagnolo ESC FACTOR storie dâEuropa: LAGARDE LIST ESC FACTOR storie dâEuropa: La Rivoluzione dei GAROFANI in Portogallo ESC FACTOR storie dâEuropa: KĹstas GeĹrgakÄŤs e la rivolta del Polytechnio Mafie & Social Media: intervista ad Anna Sergi con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Davide Bennato con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Enzo Ciconte con VIDEO ESC FACTOR storie dâEuropa KĹstas GeĹrgakÄŤs e la rivolta del Polytechnio QUESTA STORIA CI Eâ STATA RACCONTATA DAL NOSTRO VOLONTARIO ESC: PANOS, 25 ANNI, GRECO. Sapevate che la notte del 19 settembre 1970, KĹstas GeĹrgakÄŤs, un attivista greco, studente di geologia presso lâUniversitĂ degli studi di Genova, si è ucciso, dandosi fuoco in Piazza Matteotti al grido di : âViva la Grecia liberaâ ? Ma perchè Kostas arrivò a compiere questo folle gesto? Il 26 giugno 1970, GeĹrgakÄŤs rilasciò unâintervista anonima a un giornale genovese, durante la quale rivelò che la giunta militare greca si era infiltrata nel movimento studentesco greco in Italia. Nellâintervista dichiarò che i servizi segreti greci avevano creato lâESESI (Lega nazionale degli studenti greci in Italia) per stabilire uffici in Italia. Durante il terzo anno dei suoi studi e dopo aver superato con successo gli esami del secondo semestre GeĹrgakÄŤs si trovò nella difficile posizione di avere annullata la sua esenzione militare dalla giunta militare cosĂŹ come il suo mantenimento mensile dalla famiglia. La giunta compĂŹ questo come rappresaglia per il suo coinvolgimento nel movimento anti-giunta, come membro della filiale italiana del PAK, il Movimento di Liberazione Panellenico. Decise che doveva fare un atto per aumentare la consapevolezza in Occidente circa la situazione politica della Grecia. Una volta presa la decisione di sacrificare la sua vita, KĹstas GeĹrgakÄŤs riempĂŹ una tanica di benzina e scrisse una lettera a suo padre e alla sua fidanzata. Allâuna del mattino del 19 settembre 1970 guidò la sua Fiat 500 a Piazza Matteotti. Secondo i testimoni oculari, netturbini che lavoravano intorno al Palazzo Ducale, ci fu un improvviso lampo di luce nella zona intorno alle 03:00.In un primo momento non si erano resi conto che la fiamma era un uomo ardente. Solo quando compresero si avvicinarono piĂš vicino a GeĹrgakÄŤs in fiamme che bruciando urlava âViva la Greciaâ, âAbbasso i tiranniâ, âAbbasso i colonnelli fascistiâ e âLâho fatto per la mia Greciaâ. GeĹrgakÄŤs è lâunico eroe della resistenza alla Giunta noto per aver protestato togliendosi la vita ed è considerato il precursore delle successive proteste studentesche, come quella del Politecnico. La rivolta del Politecnico: Dal 21 aprile 1967 infatti la Grecia era sotto il dominio dittatoriale dei militari. In quegli anni i diritti civili furono aboliti e molti politici e cittadini furono torturati, imprigionati o esiliati per le loro convinzioni politiche. La giunta ha cercato di intervenire nelle universitĂ Â con una legge che mandava in servizio militare quegli studenti che avevano diverse convinzioni politiche ed erano contro il regime. La prima massiccia azione pubblica contro la giunta venne dagli studenti il ââ21 febbraio 1973, quando gli studenti di giurisprudenza scioperarono e si barricarono allâinterno degli edifici della FacoltĂ di Giurisprudenza dellâUniversitĂ di Atene, chiedendo lâabrogazione della legge che imponeva di arruolarsi nellâesercito. Alla polizia fu ordinato di intervenire e secondo quanto riferito molti studenti furono sottoposti a brutalitĂ . Gli eventi alla Law School furono la prima vera rivolta e segnarono lâinizio della caduta della dittatura. Il 14 novembre 1973, gli studenti del Politecnico di Atene (Polytechneion) scioperarono e iniziarono a protestare contro i militari. Mentre le autoritĂ erano in attesa, gli studenti si definivano i âLiberi assediatiâ (in greco: ÎΝξĎθξĎοΚ ΠοΝΚοĎκΡΟÎνοΚ, un riferimento al poema del poeta greco Dionysios Solomos ispirato allâassedio ottomano di Mesolonghi). Il loro principale slogan dellâepoca era: PANE-EDUCAZIONE-LIBERTAâ! Gli studenti riuscirono persino a realizzare una loro radio libera e indipendente facendo conoscere ad ogni cittadino ateniese ciò che stava accadendo nellâuniversitĂ , ottenendo sempre piĂš sostegno dalla popolazione.Slogan e graffiti degli studenti erano anti-NATO e anti-americani e paragonavano la giunta greca con la Germania nazista. La notte del 17 novembre 1973: Nelle prime ore del 17 novembre 1973, il governo inviò un carro armato a sfondare i cancelli del Politecnico di Atene. Le luci della cittĂ erano state spente e lâarea era illuminata solo dalle luci del campus, alimentate dai generatori dellâuniversitĂ . Un carro armato AMX 30 (ancora conservato in un piccolo museo di unitĂ corazzate in un campo militare ad Avlonas, non aperto al pubblico) si è schiantato contro il cancello ferroviario del Politecnico di Atene intorno alle 03:00.In un filmato poco chiaro girato clandestinamente da un giornalista olandese, il carro armato viene mostrato mentre abbatte il cancello in acciaio del campus, a cui le persone erano aggrappate. In questi si sente la voce di un giovane che chiede disperatamente ai soldati (che lui chiama âfratelli dâarmiâ) che circondano il complesso edilizio di disobbedire agli ordini militari e di non combattere i âfratelli che protestanoâ. Unâinchiesta ufficiale avviata dopo la caduta della giunta ha dichiarato che nessuno studente del Politecnico di Atene è rimasto ucciso durante lâincidente. Le vittime totali registrate ammontano a 24 civili uccisi al di fuori del campus del Politecnico di Atene. Questi includono il diciannovenne Michael Mirogiannis, che stando agli atti fu ucciso dallâufficiale Nikolaos Dertilis, gli studenti delle scuole superiori Diomedes Komnenos e Alexandros Spartidis del Lycee Leonin e un bambino di cinque anni catturato nel fuoco incrociato nel sobborgo di Zografou.I verbali dei processi tenuti dopo il crollo della Giunta documentano le circostanze della morte di molti civili durante la rivolta e, sebbene il numero dei morti non sia stato contestato dalla ricerca storica, rimane oggetto di controversie politiche. ESC FACTOR, Storie dâEuropa:La campagna di comunicazione ESC FACTOR, Storie dâEuropa nasce dallâesperienza di un workshop sulla comunicazione multicanale che ha ulteriormente arricchito il bagaglio personale dei giovani volontari del progetto ESC, European Solidarity Corps che vivono da mesi presso Il paguro Ostello, piccola casa per giovani europei, un bene confiscato ai Casalesi in cui Giosef Italy ha creato un ostello della gioventĂš, a Casapesenna.Durante gli scorsi mesi i giovani coinvolti hanno avuto modo di conoscere la storia dâItalia, attraverso
Mafie & Social Media: intervista ad Anna Sergi con VIDEO

Recenti Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento ESC FACTOR storie dâEuropa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. ESC FACTOR storie dâEuropa: Manolis Glezos, il primo partigiano europeo. ESC FACTOR storie dâEuropa: FĂĄtima Hamed Hossain, la prima donna musulmana del parlamento spagnolo ESC FACTOR storie dâEuropa: LAGARDE LIST ESC FACTOR storie dâEuropa: La Rivoluzione dei GAROFANI in Portogallo ESC FACTOR storie dâEuropa: KĹstas GeĹrgakÄŤs e la rivolta del Polytechnio Mafie & Social Media: intervista ad Anna Sergi con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Davide Bennato con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Enzo Ciconte con VIDEO Mafie & Social Media: intervista ad Anna Sergi con VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=LK8P12gOxMI Concludiamo con questa intervista il ciclo âMafie & Social Mediaâ .La serie di video interviste a studiosi del fenomeno mafioso , consultabili integralmente sul nostro canale YouTube, ha avuto come obiettivo primario quello di scavare nella complessitĂ dellâevoluzione della comunicazione mafiosa ai tempi dei social network. La protagonista questa volta è Anna Sergi, professoressa associata di criminologia allâUniversitĂ dellâEssex. La Dott.ssa Sergi è specializzata in giustizia penale comparata, criminalitĂ organizzata e mafie. Nel 2018 ha vinto il Premio 2018 alla carriera presso lâUniversitĂ dellâEssex per le sue ricerche sulla mafia calabrese in Australia, e la Camera di Commercio Italiana nel 2018 le ha conferito il Premio âGiovani Italiani di talentoâ. La Dott.ssa Anna Sergi è la responsabile del progetto C.R.I.M.E (Countering regional Italian Mafia expansion) finanziato dal UK ESRC Impact Acceleration Account allâ UniversitĂ di Essex.Utilizzando open data e risorse dirette, ricerche precedenti e in corso grazie alle partnership privilegiate con Eurojust Italian Desk and Operations ed Europol, il rapporto Mafiaround Europe â derivante dal progetto CRIME (Counting Regional Italian Mafia Expansion) presenta la prima analisi della presenza delle mafie italiane in 7 paesi europei oltre allâItalia e le sfide della polizia transfrontaliera che si occupa di contrastare la criminalitĂ organizzata di tipo mafioso.Il rapporto evidenzia come le attivitĂ di stampo mafioso si siano adattate ai singoli paesi, alla loro economia, cultura, infrastrutture e reti logistiche.A causa dei ritardi e delle restrizioni introdotte dalla pandemia di COVID-19, CRIME è stato rimodellato nellâestate del 2020 per co-produrre un rapporto esplorativo che esaminasse le principali tendenze sulla mobilitĂ delle mafie italiane in Europa oggi. La dott.ssa Sergi, ha collaborato con Eurojust (Italian Desk and Operations) e Europol Italian Organised Crime Unit come partecipanti privilegiati e partner di questo progetto fin dallâinizio, ma il progetto è rimasto autonomo da entrambe le istituzioni.Queste istituzioni, insieme ad altre (quali diverse Direzioni Distrettuali Antimafia, la DIA â Direzione Investigativa Italiana Antimafia attraverso i suoi rapporti, e il Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dellâInterno italiano) hanno sostenuto il progetto attraverso interviste e scambi di dati sulla criminalitĂ organizzata italiana in Europa. Eâ fondamentale proseguire e potenziare la lotta alla criminalitĂ di stampo mafioso a livello europeo. Questo rapporto rappresenta uno sforzo unico per sistematizzare le conoscenze sulle mafie italiane e sulla loro preoccupante presenza in alcuni Stati membri dellâUE.Ă anche una preziosa fonte di ispirazione per affrontare le carenze persistenti del diritto penale e strumento per aiutare i professionisti nella loro cooperazione transfrontaliera quotidiana con i partner dellâUE.âFilippo SpieziaMEMBRO NAZIONALE PER LâITALIA ED EX VICEPRESIDENTE IN EUROJUST In questa intervista la Prof. Sergi ci spiega comâè nata lâidea progettuale e ci parla del metodo alla base dellâindagine in oggetto, ci espone i risultati ed ci fornisce dei validi spunti per proseguire, tramite dei progetti ad hoc, il lavoro del suo team di ricerca, per dotare la societĂ civile di strumenti utili alla lotta ed al contrasto delle mafie in Europa. Abbiamo voluto concludere questo ciclo di interviste offrendo ai nostri lettori una visione Europea del problema in oggetto.La Dott.ssa Sergi ci ha spiegato infatti che i dati ci raccontano che gran parte del problema è la schizofrenia dellâItalia.LâItalia deve decidere se la mafia è un problema solo suo, oppure prendere la via europea e dire che tutti i paesi hanno la mafia, dunque la mafianon è speciale. O la mafia è troppo italiana o la mafia non è solo italiana, non può essere entrambe le cose altrimenti si rischia di confondere lâestero. Tantissimi spunti sono emersi da queste settimane di confronto con gli experts del nostro panel. Spunti di cui faremo tesoro per progettare delle forme di contrasto e contro narrazione mafiosa pratiche e concrete. Condividi Articoli correlati All Posts News Mafie & Social Media: intervista a Davide Bennato con VIDEO Recenti Mafie & Social Media: intervista a Davide Bennato con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Enzo Ciconte con… Leggi l'articolo Mafie & Social Media: intervista a Enzo Ciconte con VIDEO Recenti Mafie & Social Media: intervista a Enzo Ciconte con VIDEO Mafie & Social Media: intervista ad Attilio Bolzoni con… Leggi l'articolo Mafie & Social Media: intervista ad Attilio Bolzoni con VIDEO Recenti Mafie & Social Media: intervista ad Attilio Bolzoni con VIDEO Mafie & Social Media : la comunicazione mafiosa ai… Leggi l'articolo Mafie & Social Media : la comunicazione mafiosa ai tempi dei social network Recenti Mafie & Social Media: intervista a Enzo Ciconte con VIDEO Mafie & Social Media: intervista ad Attilio Bolzoni con… Leggi l'articolo
Mafie & Social Media: intervista a Davide Bennato con VIDEO

Recenti Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento ESC FACTOR storie dâEuropa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. ESC FACTOR storie dâEuropa: Manolis Glezos, il primo partigiano europeo. ESC FACTOR storie dâEuropa: FĂĄtima Hamed Hossain, la prima donna musulmana del parlamento spagnolo ESC FACTOR storie dâEuropa: LAGARDE LIST ESC FACTOR storie dâEuropa: La Rivoluzione dei GAROFANI in Portogallo ESC FACTOR storie dâEuropa: KĹstas GeĹrgakÄŤs e la rivolta del Polytechnio Mafie & Social Media: intervista ad Anna Sergi con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Davide Bennato con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Enzo Ciconte con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Davide Bennato con VIDEO Per il ciclo âMafie & Social Mediaâ abbiamo intervistato il Professore Davide Bennato che è professore allâUniversitĂ di Catania (DISUM Dipartimento di Scienze Umanistiche) dove insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Sociologia dei media digitali e dallâAnno Accademico 2020-21 Sociologia digitale.Il suo ambito di ricerca è relativo allo studio dei comportamenti di consumo dei media digitali, delle forme di relazione sociale in internet e dei comportamenti collettivi tecnologicamente mediati. Gli abbiamo chiesto in che modo questo tipo di approccio può aiutarci a comprendere i nuovi comportamenti mafiosi e quali elementi di studio può fornire questa tecnologia sullâutilizzo dei social media da parte dei criminali online https://www.youtube.com/watch?v=QUjLKQMYg-8 Il Prof. Davide Bennato ci ha spiegato che il suo metodo di ricerca può fornire un punto di vista nuovo sia sullâanalisi dei processi sociali mafiosi, sia sulle metodologie utilizzate per combatterlo. Avanzati strumenti, come la social network analysis, possono aiutare gli inquirenti nelle indagini e svelare nuove piazze virtuali di incontri tra boss. Abbiamo altresĂŹ avviato una riflessione sugli influencer criminali. Chi câè dietro i social media delle mafie, lâultimo anello della catena di potere, la voce fuori dal coro che agisce in autonomia o invece ci sono i decisori?I boss che decidono come agire sono consapevoli dellâuso che i giovani affiliati fanno di questi strumenti e si è sĂŹ, sono dâaccordo con queste pratiche? Dagli studi del Prof. Davide Bennato si evince come tutto dipenda dalla natura dellâorganizzazione criminale e dalla struttura intrinseca delle mafie. Le mafie, infatti, si distinguono le une dalle altre per organizzazione, divisione degli oneri ed equilibri di potere.Se la ndrangheta può considerarsi una vera e propria rete, un network tra clan, la mafia siciliana invece ha una struttura piramidale piĂš gerarchica ed organizzata.Nel caso della ndrangheta dunque sicuramente mantenersi in contatto con i âfollowersâ è un vantaggio piĂš concreto che per i mafiosi siciliani e questo palesa come le nuove tecnologie non siano altro che lâespressione di una logica culturale ed organizzativa del fenomeno mafioso a cui fanno riferimento. Lâaltro aspetto da prendere in considerazione per unâanalisi esaustiva del fenomeno pare essere quello dei flussi economici che sostentano oggi le mafie. La mafia piĂš legata alle nuove fonti di guadagno, come centri scommesse, truffe informatiche, sicuramente è ben consapevole delle opportunitĂ e dei rischi nellâuso di questi strumenti.Le mafie invece dei flussi economici tradizionali, come la droga, la prostituzione, hanno molta piĂš difficoltĂ a capire la complessitĂ di tali strumenti ma apprezzano comunque il fatto di essere visibili sulle piattaforme digitali. Sebbene proprio in questi mercati non sia da sottovalutare lâuso di piattaforme che utilizzano la crittografia end-to-end, come Telegram, che offrono spazi di libertĂ nelle comunicazioni anche ai delinquenti di piccolo calibro come spacciatori o usurai.Si può dire quindi che guardare le mafie attraverso la lente dei social media ci disegna un quadro del fenomeno pieno di ombre, non uniforme, variegato e per questo piĂš complesso. Esistono giĂ case studies sullâargomento basati su questo metodo? Quali sono e quali risultati hanno prodotto? Se non esistono, di quali strumenti bisognerebbe dotarsi per procedere ad uno studio del genere? Quale sarebbe il metodo da seguire? Il Prof. Davide Bennato ci ha parlato di unâinteressante applicazione della tecnica della social network analysis per la creazione di reti territoriali che utilizzano le informazioni dei media digitali per ricostruire le reti di potere allâinterno degli enclave mafiosi. Ci ha illustrato inoltre come utilizzare indicatori indiretti, come alcuni studi effettuati sul fenomeno neomelodico, la cui industria musicale è molto spesso, anche se non sempre, contigua a quella criminale, possa fornire altri interessanti strumenti di analisi.Lâinsistenza in forme diverse delle mafie online insomma può fornirci dei nuovi ed avanguardisti strumenti per mappare quali sono oggi le reti di potere su cui si basano. Altro argomento della nostra intervista ha preso spunto dallâiniziativa âMappa dellâIntolleranzaâ un progetto ideato da Vox â Osservatorio Italiano sui diritti, in collaborazione con lâUniversitĂ Statale di Milano, lâUniversitĂ di Bari, La Sapienza di Roma e il Dipartimento di sociologia dellâUniversitĂ Cattolica di Milano. Il progetto utilizzava degli strumenti computazionali per analizzare delle keyword specifiche per disegnare una mappa dellâodio online nel territorio italiano.Il Prof. Bennato ci ha spiegato in cosa consiste una simile ricerca ed in che modo si potrebbe adattare questo tipo di analisi al fenomeno mafioso per tentare di ricreare una mappa della mafiositĂ online, che possa essere uno strumento utile per associazioni del terzo settore come Giosef Italy ma anche per gli inquirenti. Da quanto ci ha spiegato il Prof. Bennato in questa intervista gli strumenti che potrebbero attivarsi per creare nuove frontiere di contrasto e contro narrazione al fenomeno mafioso sono moltissimi. Abbiamo la possibilitĂ di sfruttare le âingenuitĂ â nellâuso di questi strumenti di una grossa fetta della comunitĂ mafiosa per entrare nella rete e iniziare a sfilarla piano piano. Per questo auspichiamo che questa nostra ricerca sia solo lâinizio di una conversazione piĂš strutturata, dove scienziati dei dati come il Prof. Davide Bennato ed esponenti di magistratura e forze dellâordine possano sedersi allo stesso tavolo per capire insieme come utilizzare le rispettive informazioni per ricavarne di nuove e puntuali. Le mafie si evolvono costantemente, insieme alla nostra societĂ , ma delle volte lo fanno senza troppa consapevolezza, lasciandosi alla spalle delle briciole, dei cookies, il nostro compito è raccoglierli studiarli e seguirli fino alla fonte del problema, per provare, insieme a sconfiggerlo per sempre. Condividi Articoli correlati All Posts News Mafie & Social Media: intervista ad Anna Sergi con VIDEO Recenti Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento ESC FACTOR storie dâEuropa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. ESC FACTOR storie… Leggi l'articolo Mafie & Social Media: intervista
Mafie & Social Media: intervista a Enzo Ciconte con VIDEO

Recenti Intervista a Giosef Italy per Rai Parlamento ESC FACTOR storie dâEuropa: Maria Gil, Donna, Cigana, Attivista. ESC FACTOR storie dâEuropa: Manolis Glezos, il primo partigiano europeo. ESC FACTOR storie dâEuropa: FĂĄtima Hamed Hossain, la prima donna musulmana del parlamento spagnolo ESC FACTOR storie dâEuropa: LAGARDE LIST ESC FACTOR storie dâEuropa: La Rivoluzione dei GAROFANI in Portogallo ESC FACTOR storie dâEuropa: KĹstas GeĹrgakÄŤs e la rivolta del Polytechnio Mafie & Social Media: intervista ad Anna Sergi con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Davide Bennato con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Enzo Ciconte con VIDEO Mafie & Social Media: intervista a Enzo Ciconte con VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=uNeByUfXKj0 Il Prof. Enzo Ciconte è docente di storia alla criminalitĂ organizzata allâUniversitĂ di Roma Tre, di Storia delle mafie italiane allâUniversitĂ di Pavia. Dal 1997 al 2010 è stato consulente presso la Commissione Parlamentare Antimafia e il suo libro â âNdrangheta dallâunitĂ ad oggiâ del 1992, è il primo studio a carattere storico sulla ndrangheta. In generale tutti i suoi libri disegnano un quadro lucido e puntuale delle mafie italiane.Prendiamo spunto per questa conversazione proprio dal suo ultimo lavoro âDallâomertĂ ai social: come cambia la comunicazione delle mafieâ, Edizioni Santa Caterina, in cui sono analizzati numerosi aspetti del fenomeno mafioso nel nostro paese. Partiamo dal titolo del primo capitolo del libro che dice âper capire le mafie bisogna ascoltarne i silenziâ. Cosa intende? âIntendo una cosa molto semplice, noi dobbiamo immaginare lâorganizzazione mafiosa come unâorganizzazione, intanto, segreta.Segreta per tanti, ma segreta soprattutto per le forze dellâordine, per i magistrati, non per i cittadini che devono conoscerla.Il silenzio nellâorganizzazione mafiosa è importante per almeno due ragioni.La prima: lâ affiliato, chi diventa mafioso che diventa ândranghetista, camorrista, deve mantenere il silenzio sulle attivitĂ della propria organizzazione. Quindi non devi parlarne con nessuno. Questa è la prima questione.La seconda questione: câè un silenzio che avvolge lâorganizzazione mafiosa, che è il silenzio delle vittime, che non parlano e non denunciano e il silenzio di chi viene corrotto dalle organizzazioni mafiose, è il silenzio mantenuto per secoli sulle donne, che erano considerate totalmente estranee allâorganizzazione mafiosa e non era vero.Eâ il silenzio della chiesa sulle organizzazioni mafiose, quindi è un silenzio che coinvolge molte.Se tu non studi queste cose, non capisci le organizzazione mafiose, se tu non studi il rapporto tra le mafie e il silenzio della chiesa, non capisci perchĂŠ nel corso dei secoli, soprattutto quando la chiesa contava, contava parecchio nella societĂ ,non hanno detto nulla nei confronti delle mafie.Ecco perchĂŠ dico se vuoi capire le mafie devi capire il silenzioâ Antichissimo e ultramoderno, come è cambiata negli anni la comunicazione della ndrangheta? âLa comunicazione dellândrangheta, ma non soltanto della ndrangheta, questo riguarda anche la mafia siciliana e la camorra napoletana, è cambiata perchĂŠ è cambiata la societĂ .Noi non dobbiamo commettere lâerrore di pensare che i mafiosi vivono nellâiperuranio, che non sono toccati dai cambiamenti della societĂ , e che vivono in un mondo completamente avulso da quello che succede in mezzo a noi. Non è cosĂŹ.Al tempo dei telefonini, di Facebook, di Instagram, di TikTok, non è che i mafiosi potevano fare a meno di questi di questi strumenti. Eâ evidente che dovevano essere presenti li anche loro.Quindi è cambiato il linguaggio, ma è cambiata per certi aspetti, una parte della natura della ndrangheta.Una volta la ndrangheta era silenzio. âA megliu parola, e chilla chi non si diceâ, la migliore parola è quella che non si dice.Invece adesso esattamente lâopposto. Adesso i mafiosi sono su Facebook, postano le loro foto, dicono le cose che vogliono dire, fanno dei filmini, mostrano armi, mostrano la capacitĂ di ricchezza che hanno, cioè comunicano come facciamo noi. In questo momento i giovani che ci stanno leggendo non potrebbero immaginare la loro vita senza un telefonino, perchĂŠ dovrebbero farlo i mafiosi che fanno parte di questa societĂ , che stanno in mezzo a noi? Non è che i giovani mafiosi sono diversi dai giovani normali, sono diversi senso che sono mafiosi, però i loro costumi sono identici a quelli dei loro coetanei, sono identici i gusti.â Questi giovani mafiosi che usano i social network e tutti gli strumenti che internet oggi mette a disposizione sono consapevoli del pericolo al quale si espongono lasciando le loro tracce sul web? Oppure non ne sono consapevoli e utilizzano questi strumenti anche andando incontro a delle possibili segnalazioni delle autoritĂ ? âSono consapevoli ed allo stesso tempo inconsapevoli. Nel senso che loro sanno benissimo che comunque sia le autoritĂ li tracciano. Io credo che nessuno di loro si immagini di rimanere, come dire, libero da indagini.Sono consapevoli ma vogliono ottenere ugualmente il consenso.Loro vogliono convincere gli altri giovani, a scegliere quella strada lĂŹ.Oggi hanno capito che piĂš delle riunioni formali, piĂš dellâ atteggiamento spavaldo in piazza, conta molto anche mostrarsi a questi ragazzi che hanno voglia di cambiare vita, perchĂŠ è nei giovani la voglia di cambiare vita.E vogliono mostrare a questi giovani che loro sono arrivati ad un punto di ricchezza e di potere proprio in ragione della loro appartenenza.Quindi il messaggio che mandano questi video, questi filmati, queste fotografie è esattamente questo: cercare di portare questi giovani dalla loro parte.Loro cercano il consenso, ed è un modo per dire agli altri quello che fanno quando sono bravi, che i loro genitori, i loro fratelli che sono in galera, sono completamente innocenti.Dâaltra parte, lei ha mai visto un mafioso colpevole?I mafiosi non è che sono tutti quanti intelligenti, sono anche cretini e per fortuna che ci sono i cretini, cosĂŹ almeno li beccano.Alcuni latitanti, per esempio, si sono fatti una fotografia, lâhanno postata sul loro profilo, sul profilo di qualche amico, mostrando il grande albergo a 5 Stelle dietro le loro spalle, non sapendo che in questo modo sarebbero stati presi, infatti li hanno catturati, perchĂŠ guardando gli alberghi, i Carabinieri poi capiscono quali sono gli alberghi dove loro stanno.Quindi per fortuna ci sono anche i cretini che dicono a farsi beccare, diversamente potrebbero voluto farsi la latitanza.Cosâè questo? Ă un mostrarsi.Oggi, purtroppo, viviamo nella societĂ delle immagini, se tu non