RISE – Reclaiming Influence for Social Empowerment

RISE – Reclaiming Influence for Social Empowerment è un progetto Erasmus+ che promuove la partecipazione giovanile e l’empowerment sociale. Attraverso attività formative, scambi e incontri con decisori politici, il progetto offre strumenti per comprendere e affrontare le dinamiche di potere, sviluppare campagne di advocacy e costruire reti di attivismo giovanile. RISE si svolge in Italia e Francia, coinvolgendo 150 giovani in un percorso di cittadinanza attiva e leadership.
Green Athletes

Green Athletes è un progetto Erasmus+ della durata di 12 mesi, che si svolge tra Casapesenna (Italia) e la costa settentrionale del Portogallo. Coinvolge giovani italiani e portoghesi in attività legate alla sostenibilità ambientale attraverso lo sport. Il progetto è finanziato nell’ambito degli Scambi Giovanili (KA152-YOU) di Erasmus+, con l’obiettivo di promuovere inclusione, cittadinanza attiva e tutela dell’ambiente.
Erasmus accreditation in youth
Erasmus accreditation in youth KA150-YOU – Erasmus accreditation in youth (KA150-YOU) UNA PANORAMICA GIOSEF Italy è accreditata per il programma Erasmus+ KA150 Youth, un’opportunità strategica che ci consente di portare avanti il nostro impegno nell’ambito dello youth work, in particolare attraverso attività di mobilità giovanile e formazione degli youth workers. Con questo accreditamento, possiamo rispondere in modo più efficace ai bisogni dei giovani e contribuire alla loro crescita personale e professionale. Obiettivi dell’Accreditamento Aumentare la qualità dello Youth WorkGIOSEF Italy sostiene una visione innovativa dell’educazione non formale e informale, rendendo le attività sempre più inclusive e partecipative. Le iniziative si svolgono in aree che affrontano difficoltà sociali ed economiche, come Casapesenna e Palermo, con focus sull’inclusione sociale e la promozione della cultura della legalità. Promuovere l’inclusione e la cittadinanza attivaSupportiamo i giovani, in particolare quelli provenienti da contesti vulnerabili, attraverso attività educative e sociali che favoriscono la loro partecipazione attiva alla vita democratica. L’accreditamento KA1 ci permette di raggiungere nuovi gruppi di giovani con minori opportunità. Fomentare la cooperazione internazionaleLe attività di mobilità giovanile e scambi internazionali sono essenziali per promuovere il dialogo interculturale e la cooperazione tra i giovani di diversi paesi. GIOSEF si impegna a rafforzare la coesione sociale nell’area Euromediterranea. Le Attività Sostenute dal Programma nel settore giovanile Scambi Giovanili (Learner Mobility KA153):Attività che favoriscono l’apprendimento e la crescita dei giovani attraverso il contatto diretto con coetanei di altre culture. L’obiettivo è promuovere l’educazione interculturale e la cooperazione tra i gruppi giovanili di diverse aree geografiche. Mobilità per Youth Workers (Staff Mobility KA152):Formazione continua per gli youth workers, che li prepara a gestire in modo sempre più efficace le sfide e le opportunità nello youth work. Le attività si terranno sia a livello nazionale (Casapesenna e Palermo) che internazionale, con la possibilità di sviluppare competenze e condividere esperienze con altri professionisti del settore. Come Partecipare e Sostenere il Programma KA150 Le attività sostenute dall’accreditamento KA150 sono aperte a giovani e youth workers provenienti da diverse realtà. GIOSEF Italy organizza annualmente sessioni informative e formazione specifica per supportare la partecipazione alle attività Erasmus+ e per formare gli youth workers. Siamo anche un punto di riferimento per le organizzazioni locali e le reti giovanili, che desiderano entrare in contatto con le opportunità offerte dai programmi europei. In particolare, GIOSEF è impegnata a mentorizzare le realtà meno esperte nel campo dei programmi Erasmus+, garantendo la loro inclusione nelle attività internazionali. Contattaci dove ci troviamo? Giosef a Palermo Presso il coworking della FILT CGIL a Palermo in Via Roma n.62 Giosef a casapaesenna Via Raffaello Traversa IV , Casapesenna in provincia di Caserta
AI and Youth Work: the future is here

Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando il lavoro giovanile con il progetto IAYW. Approfondisci l’innovazione nella formazione, l’inclusione digitale e le opportunità future per i lavoratori giovanili. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio
Capturing Voices: Empowering Youth Through Photography and Social Inclusion

Il progetto Erasmus+ “Capturing Voices” promuove l’inclusione sociale dei giovani attraverso la fotografia e l’arte, stimolando la comprensione interculturale e la riduzione dello stigma legato alla criminalità organizzata nella regione di Casapesenna, Italia.
Using Manga and Anime as Tools for Non-Formal Education

Il progetto Using Manga and Anime as Tools for Non-Formal Education è un’iniziativa Erasmus+ che coinvolge diversi paesi europei, tra cui Italia, Grecia, Romania, Spagna, Turchia, Malta e Portogallo. Mira a utilizzare manga e anime come strumenti educativi non formali per migliorare le competenze dei giovani, promuovere la creatività e incentivare la comprensione interculturale.
SHIELD European AI-Powered Gender Based Violence Reduction Initiative

Il progetto SHIELD mira a ridurre la violenza di genere tra i giovani tramite soluzioni innovative basate sull’AI. Scopri come il progetto affronta stalking, molestie e violenza nelle relazioni con chatbot AI, formazione e sensibilizzazione.
SOUNDBEATS TIME PROJECT

SOUNDBEATS TIME PROJECT UNA PANORAMICA Il progetto “SoundBeatsTime- SBT” è realizzato da Yellow Shirts Association (Romania) in partnership con Giosef – Giovani Senza Frontiere (Italy) e l’ Institutul Roman de Educatie a Adultilor (Romania) e si svolge da marzo 2021 a giugno 2023. Lo scopo principale del progetto SBT è quello di fornire ai giovani le competenze necessarie per ottenere benefici finanziari dal settore culturale, in particolare quello musicale, attraverso una piattaforma che può offrire vari corsi, materiali, interviste, forum, discussioni con esperti, e molto altro. Il contesto di questo progetto si basa sul bisogno, di questo specifico settore culturale, di sviluppare strumenti e piattaforme online per sopperire all’impossibilità di svolgere attività fisiche, come è successo con la pandemia di Covid-19. Guardando più in profondità nel campo della musica, il Covid-19 ha creato il periodo “ideale” per l’iscrizione ai corsi di specializzazione, ricerca, lettura e sviluppo personale. Tuttavia, dopo una breve ricerca sui corsi di musica, ci si è resi conto che i risultati sono piuttosto bassi e gran parte di questi sono molto costosi. I giovani musicisti avevano dunque tempo, ma un accesso piuttosto limitato alle informazioni a causa dei costi elevati. Obiettivi Aumentare la capacità organizzativa, rafforzare questa rete e fornire agli operatori giovanili del consorzio strumenti e metodologie nell’ambito dei temi del progetto (produzione musicale, promozione online e imprenditorialità), Elaborare e mantenere funzionale una piattaforma con corsi e informazioni su musica, promozione online e imprenditorialità, per un periodo di almeno 5 anni Formare 20 giovani provenienti dalla Romania e dall’Italia sulla produzione musicale, la promozione online e l’imprenditorialità, al fine di sostenere la loro integrazione nel mercato del lavoro del settore culturale Output Approcci e metodologie online per lavorare con i giovani Corsi online gratuiti sulla produzione musicale Corsi online gratuiti sulla promozione online Corsi online gratuiti sull’imprenditorialità e l’imprenditorialità creativa Guida per supportare le ONG nell’aumento della capacità organizzativa Piattaforma hub musicale Compilation musicale di creazioni musicali giovanili Periodo Marzo 2021 / Giugno 2023 Dove Italia, Romania Beneficiari youth workers, ONG, giovani, principalmente italiani e rumeni, interessati a produrre musica come fonte di reddito finanziamento ERASMUS+ PROJECT NO. : 2020-1-RO0 1-KA227-YOU-095777 Partner Yellow Shirts Association (Romania) Associazione Giosef – Giovani Senza Frontiere (Italy) e Institutul Roman de Educatie a Adultilor (Romania)
Volleyball is not rocket science. We are!

Volleyball is not Rrocket science. We are! UNA PANORAMICA “La pallavolo non è scienza missilistica. Noi lo siamo!”, Chiamata brevemente “Scienza della pallavolo”, è un’iniziativa dell’Associazione Yellow Shirts – Romania e per promuovere lo sport, in particolare la pallavolo, a livello di base. L’iniziativa è supportata da partner locali e internazionali. L’obiettivo principale è creare materiali di supporto che assisteranno le persone e gli enti interessati alla pallavolo. Ci auguriamo di aumentare la conoscenza e la promozione della pallavolo principalmente in Romania, Spagna, Italia e Macedonia del Nord, nonché in altri paesi non partner. L’obiettivo principale è quello di offrire alle comunità ospitanti diversi eventi e attività sportive a cui possono partecipare per promuovere l’inclusione sociale dei loro membri, incoraggiare i giovani a praticare sport e sostenere le società sportive locali. D’altra parte, il progetto vuole offrire ai volontari internazionali coinvolti il contesto per sviluppare determinate competenze e acquisire esperienza che li sosterrà ulteriormente e li aiuterà nell’inserimento nel mercato del lavoro. Periodo Gennaio 2019 / Gennaio 2021 Dove ROMANIA Beneficiari i volontari coinvolti sono di età compresa tra i 18 e i 30 anni, provenienti da 7 paesi dell’Unione Europea finanziamento Programma Erasmus+ Partner Yellow Shirts: Baia Mare, Romania, Știința Explorări: Baia Mare, Romania Marketing Gate: Skopje, N. Macedonia, UCAM: Murcia, Spain, Giosef: Palermo, Italy
LEMYC

LEMYC Little EuroMediterranean Youth Center UNA PANORAMICA Il progetto si propone di valorizzare e realizzare lo start-up di una proprietà confiscata alla mafia assegnata a Giosef- Italy con una concessione ventennale dal Consorzio Agrorinasce costituito dai Comuni di Casal di Principe, Casapesenna , San Cipriano di Aversa, Santa Maria la Fossa e Villa Literno , tutta la provincia di Caserta. L’obiettivo principale è quello di creare un Centro giovanile per la cooperazione europea sul modello dei Centri europei della gioventù promosso dal Consiglio d’Europa, che è una residenza per i giovani e le organizzazioni impegnate nella promozione della cittadinanza europea attiva e un presidio della cultura e della cooperazione europea. In questa prospettiva, diventa fondamentale immaginare LEMYC come supporto logistico per la realizzazione di attività europee e internazionali che animano il territorio sostenendo i giovani di diversi paesi europei, stimolando la cooperazione tra organizzazioni della società civile e creando partnership tra realtà locali europee per la realizzazione di una moltitudine di attività che hanno un impatto sul territorio di riferimento. Periodo Luglio 2015 / Luglio 2017 Dove Casapesenna (IT) Beneficiari Animatori Youth workers, giovani con minori opportunità, comunità locale. finanziamento Dipartimento italiano per i giovani e Servizio Civile Nazionale. Partner