Youth Shaping Climate Policy

Youth Shaping Climate Policy Sviluppo di società inclusive e sostenibili UNA PANORAMICA La crisi climatica è una delle ingiustizie più significative del nostro tempo e i giovani dovranno vivere con le conseguenze per il periodo più lungo. Non sorprende quindi che abbiano paura del futuro. Questo progetto mira a sostenere le esigenze dei giovani di partecipare ai processi democratici e aumentare il loro coinvolgimento nello sviluppo di società inclusive e sostenibili, in linea con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini e le comunità nelle discussioni e nelle azioni legate al clima e all’ambiente. Il progetto YSCP promuoverà la partecipazione delle associazioni rappresentative dei cittadini e contribuirà alla vita democratica e civica dell’Unione attraverso la divulgazione delle loro opinioni nel campo della protezione dell’ambiente nell’UE. L’OBIETTIVO del progetto è creare uno spazio e incoraggiare i giovani cittadini a iniziare la discussione con i responsabili delle decisioni e a essere coinvolti nella progettazione delle politiche climatiche. Per raggiungere l’obiettivo principale del progetto, sono stati stabiliti i seguenti OBIETTIVI: 1. Approfondire le conoscenze sulle modalità di coinvolgimento dei giovani nel processo decisionale e condividere le buone pratiche dei paesi/regioni partecipanti. 2. Creare opportunità significative per i giovani di partecipare alla creazione delle politiche climatiche nazionali, utilizzando formati adatti ai giovani. 3. Implementare processi di dialogo strutturato con attori locali chiave nel processo decisionale giovanile, inclusi giovani, organizzazioni giovanili, centri giovanili e responsabili delle decisioni a livello locale e nazionale. 4. Consentire ai giovani locali di agire in modo ecologico e di diventare ambasciatori di uno stile di vita eco-friendly. 5. Diffondere l’idea e i risultati del progetto ad altre ONG in Europa e al pubblico. In definitiva, questo progetto aiuterà i partecipanti ad approfondire le loro conoscenze sulle istituzioni e le politiche dell’UE, a comprendere meglio i risultati e i vantaggi dell’UE e a rafforzare la partecipazione democratica dei giovani nel plasmare la politica climatica in Europa. Periodo 2 anni Dove Europa Beneficiari Giovani europei di età compresa tra i 18 e i 35 anni finanziamento Co-finanziato dall’Unione Europea – CERV Lump Sum Grants Articoli Recenti News e pubblicazioni sul progetto yscp Climate Crisis: What’s at Stake and How to Take Action Now Global temperatures are rising at an alarming rate. In 2020, the Earth's average temperature was already 2.3°C higher than pre-industrial… Leggi L'articolo Beyond Right and Wrong: The Power of Perspective Never underestimate your impact—global change starts with daily actions. Often, the smallest gestures make the biggest difference. Leggi L'articolo Climate Activism: Why It’s Essential for the Future of Our Planet The climate crisis is no longer just an environmental issue—it is a social challenge that impacts every aspect of our… Leggi L'articolo Partner
COGREENEU

COGREENEU European Cooperation Against Climate Change Dettagli Il progetto COGREENEU ha l’obiettivo di coinvolgere le comunità locali e le organizzazioni europee nella transizione ecologica, nel rispetto e nella cura del clima. L’idea è che le politiche di queste organizzazioni siano guidate da una prospettiva dal basso verso l’alto, in cui sono i cittadini che, attraverso le loro decisioni, propongono idee per prevenire le conseguenze dei cambiamenti climatici. COGREENEU cerca di incoraggiare la partecipazione dei cittadini nei dibattiti e nelle azioni legate al clima e all’ambiente, creando spazi per attività transnazionali, workshop ed eventi in cui le idee e le decisioni sulla sostenibilità ambientale possono essere messe in pratica. Obiettivi L’obiettivo principale del progetto COGREENEU è promuovere la partecipazione dei cittadini nella transizione ecologica e nella sostenibilità in Europa, con un approccio intergenerazionale e in particolare rivolto ai giovani. Costruire nuove politiche locali basate sulla partecipazione dei cittadini e dei giovani come principali decisori del progetto. Sensibilizzare e informare i giovani sul Patto Verde Europeo e sul loro ruolo nella transizione ecologica dell’Unione Europea. Aumentare la responsabilità civica dei cittadini intergenerazionali e il loro coinvolgimento nelle questioni legate allo sviluppo sostenibile delle loro città. Incentivare lo scambio di esperienze e l’apprendimento condiviso tra diversi attori provenienti da diverse città europee, al fine di formulare strategie e azioni locali sul Patto Verde Europeo e sulla transizione ecologica. Contribuire alla diffusione e alla pubblicità delle politiche ambientali europee a livello locale, con un’attenzione particolare ai giovani europei. . Risultati attesi Il progetto ha definito due principali risultati: Rapporto sul Green Deal: Un rapporto esaustivo che si concentrerà sullo sviluppo del Green Deal europeo all’interno dell’Unione Europea e sulle sue implicazioni per le comunità locali. Questo imminente rapporto esaminerà l’evoluzione del panorama dei cambiamenti climatici e dei loro effetti localizzati. Sarà una risorsa preziosa per decisori politici, ricercatori e leader comunitari, offrendo approfondimenti sulla convergenza degli obiettivi climatici globali e sugli impatti regionali. Questo rapporto mira a fornire una comprensione più approfondita delle sfide ambientali affrontate da singole regioni. Linee guida per soluzioni sostenibili: Un insieme di linee guida per l’attuazione di soluzioni sostenibili mirate a potenziare misure di protezione ambientale in ciascuna regione europea partecipante. Queste imminenti linee guida saranno personalizzate per affrontare i contesti ambientali distinti e le sfide presenti in ciascuna regione. Offrendo passi e raccomandazioni pragmatiche, esse daranno potere alle comunità e ai decisori di abbracciare attivamente misure di sostenibilità e protezione ambientale. Queste linee guida sono destinate a svolgere un ruolo cruciale nel promuovere regioni più resilienti e consapevoli dell’ambiente. Visito il sito web Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili. Periodo Marzo 2023 – Marzo 2025 Dove Spagna, Cipro, Grecia, Italia, Belgio, Lituania Beneficiari Youth worker, giovani finanziamento CERV Lump Sum Grants Partner